
SENTIERI
Sentiero 209 delle Fragole
CARATTERISTICHE:
Percorso: Valsorda-Chiavellara (bretella di collegamento)
Difficoltà: T
Lunghezza: km. 2,800
Dislivello: mt. 255
Tempo di percorrenza: h. 1,00
Ambiente: Montano boschivo
Segnaletica: C.A.I.
Sentiero 207 Costa dei Quarti
CARATTERISTICHE:
Percorso: Valsorda – Cima del Monte Serrasanta – Eremo di Serrasanta
Difficoltà: E
Lunghezza: km. 3,400
Dislivello: mt. 438
Tempo di percorrenza: h. 1,30
Ambiente: Montano – Boschivo – per Creste
Segnaletica: C.A.I.
Sentiero 215 Rimboschimento
CARATTERISTICHE:
Percorso: Balza di Mezzogiorno – S.I.
Difficoltà: T
Lunghezza: km. 1,300
Dislivello: mt. 50
Tempo di percorrenza: h. 0,30
Ambiente: Montano boschivo
Segnaletica: C.A.I.
Sentiero 213 bretella Carlo Paoletti
CARATTERISTICHE:
Percorso: eremo S.Marzio – intersezione St.208 – St.210 – St. 245
Difficoltà: T
Lunghezza: km. 2,100
Dislivello: mt. 100
Tempo di percorrenza: h. 0,30
Ambiente: Pedemontano
Segnaletica: C.A.I.
Sentiero 243 anello delle Stradelle
CARATTERISTICHE:
Percorso: Gualdo Tadino – Corcia
Difficoltà: T
Lunghezza: km. 6,500
Dislivello: mt. 170
Tempo di percorrenza: h. 2,30
Ambiente: Pedemontano- boschivo
Segnaletica: C.A.I.
Sentiero 241 Fossato di Vico
CARATTERISTICHE:
Percorso: Rocca Flea – Fossato di Vico
Difficoltà: T
Lunghezza: km. 12,500
Dislivello: mt. 500
Tempo di percorrenza: h. 4,30
Ambiente: Boschivo – Pedemontano
Segnaletica: C.A.I.
Sentiero 245 anello di Taino
CARATTERISTICHE:
Percorso: St.213 – St.243 – St.247 Scavi Archeologici loc. Taino
Difficoltà: T
Lunghezza: km. 7,800
Dislivello: mt. 80
Tempo di percorrenza: h. 2,30
Ambiente: Collinare – Agrario
Segnaletica: C.A.I.