NB- Le uscite in calendario sono aperte ai soli Soci CAI in regola con il tesseramento dell’anno in corso. Potranno tuttavia partecipare anche i non iscritti i quali, con la propria partecipazione, si assumeranno personalmente tutti i rischi nonché la responsabilità per i danni che potranno arrecare, direttamente o indirettamente, ad altri partecipanti.
NB. E’ opportuno iscriversi quanto prima per poter confermare la data del trekking una volta raggiunto il numero minimo di 16 partecipanti.
Durata del Trekking: 8 giorni/7 notti.
Numero partecipanti: minimo 16/massimo 36
Viaggio: arrivo/partenza a/da Stazione FS di Lecce o aeroporto di Brindisi. (Presumibilmente si dovrebbe fare il viaggio in treno ma la decisione definitiva verrà presa con i partecipanti)
Soggiorno: Hotel e B&B
Programma
1° giorno: LECCE, CAPITALE BAROCCA DEL SALENTO
Arrivo presso la stazione ferroviaria di Lecce o all’aeroporto di Brindisi. Incontro con la Guida e visita del centro storico di Lecce, tra le chiese barocche, il duomo, gli anfiteatri di origine romana, le botteghe artigiane di carta pesta e i palazzi baronali.
Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento a Lecce.
2° giorno: TREKKING ALIMINI. Da Torre dell’Orso alla Baia dei Turchi
Prima colazione e trasferimento a Torre dell’Orso (45’). Escursione a piedi lungo il litorale. All’inizio del nostro percorso si potranno ammirare i faraglioni “Le Due Sorelle” situati sul versante nord del villaggio di Torre Sant’Andrea. Noteremo cavità, grotte, piccole insenature. Cammineremo fino alla pineta di Frassanito che arriva in prossimità dei laghi Alimini. I laghi Alimini sono due specchi d’acqua che si trovano ad una manciata di km da Otranto; l’etimologia del loro nome è da ricercarsi nel termine greco limne cioè stagno; fanno parte dell’Oasi protetta dei Laghi Alimini e rappresentano uno dei siti naturali più incontaminati e preziosi del Salento. Dopo la sosta bagno, nelle limpide acque del Mar Adriatico, continueremo il nostro percorso a piedi per poi concludere nelle vicinanze della famosa Baia dei Turchi. Trasferimento (10’) a Otranto. Sistemazione in b&b. Cena e pernottamento ad Otranto.
Località di partenza: Torre dell’Orso
Località di arrivo: Baia dei Turchi
Lunghezza del percorso: 14 Km
Tempo di percorrenza: 6 ore
3° giorno. Giurdignano: IL GIARDINO MEGALITICO.
Prima colazione e trasferimento (10’) a Giurdignano alla scoperta del cosiddetto Giardino Megalitico. Presenti in Spagna, Francia ed Inghilterra e assenti in Italia tranne che in Puglia, i monumenti megalitici sono più numerosi nella provincia di Lecce e all’interno di questa il maggior numero si trova nel territorio di Giurdignano. Si camminerà nella meravigliosa campagna tra Giurdignano e Giuggianello, tra uliveti secolari, dove sono conservati 7 dolmen e 14 menhir che fanno di questo paese di neanche duemila abitanti la capitale italiana del fenomeno megalitico. A fine escursione visita facoltativa ad un caratteristico frantoio ipogeo del paese di Giurdignano. Rientro ad Otranto (10’). Nel pomeriggio tempo libero per il centro storico di Otranto e la cattedrale che contiene il mosaico “L’albero della vita”. Cena e pernottamento ad Otranto.
Località di partenza/arrivo: Giurdignano (percorso ad anello)
Lunghezza del percorso: 13 Km
Tempo di percorrenza: 6 ore
4° giorno: OTRANTO PORTA D’ORIENTE.
Dopo la colazione, partenza a piedi direttamente dal B&B. Attraverseremo il centro storico di Otranto e ci dirigeremo a Torre del Serpe, per poi giungere in un ambiente spettacolare ed unico: un laghetto all’interno di una vecchia cava di bauxite. Un luogo magico e suggestivo; tutto intorno il lago, la terra colorata dalla presenza dominante del minerale, appare di un colore rosso intenso e mette ancora di più in risalto il verde brillante delle acque stagnanti, nonché il colore intenso della vegetazione circostante. A questo punto ci dirigeremo alla volta del Faro della Palascia, il punto più orientale d’Italia. Continueremo il nostro trekking passando dalla bellissima Masseria Cippano e proseguiremo fino a Torre Sant’Emiliano per poi arrivare alla baia di Enea, la baia di Porto Badisco, che custodisce uno dei più importanti tesori della storia salentina: la Grotta dei Cervi. Dopo la sosta per un bagno rigenerante nelle splendide acque della baia, transfert di ritorno ad Otranto (15’).
Tempo libero. Cena e pernottamento ad Otranto.
Località di partenza: Otranto
Località di arrivo: Porto Badisco
Lunghezza del percorso: 15 Km Tempo di percorrenza: 7 ore
Dislivello: ascesa 350m / discesa 300m
5° giorno. LE VIE DEL SALE E LE GROTTE CIPOLLIANE.
Prima colazione e trasferimento in minibus (1h) all’imbocco del sentiero “Vie del Sale”; questi antichi tratturi venivano utilizzati per risalire dalla costa dove, fin da epoche antiche, i corsanesi erano dediti alla produzione ed al contrabbando del sale. Proseguiremo verso Marina di Novaglie per la pausa bagno e pranzo. Continueremo il nostro trekking verso le maestose Grotte delle Cipolliane, fino ad arrivare alla località “Ciolo”, che con le sue pareti strapiombanti è il regno dei climbers salentini e non solo. Dal “ciolo” trasferimento in minibus (10’) a Santa Maria di Leuca, de Finibus Terrae, l’incontro dei due mari, e antica meta dei pellegrini che si imbarcavano per la Terra Santa. Successivamente trasferimento (40’) a Gallipoli. Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento a Gallipoli.
Località di partenza: Marina di Corsano
Località di arrivo: Ponte Ciolo
Lunghezza del percorso: 9 Km
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 250m di ascesa/discesa
6° giorno: PARCO NATURALE REGIONALE DI PUNTA PIZZO
Dopo la colazione, trasferimento in minibus (15’) presso la baia di Punta Pizzo. Il trekking odierno ci vedrà attraversare il Parco Naturale Regionale Litorale di Punta Pizzo e isola di Sant’Andrea. Il litorale di Punta Pizzo comprende ambienti peculiari, composti da macchia mediterranea, pseudo-steppe mediterranee ed ambienti umidi e acquitrinosi. Molto ricco il patrimonio vegetale con piante di corbezzolo, erica arborea, ginestra, mirto, lentisco, asparago spinoso, rosmarino e timo. Nel punto più alto del parco si può ammirare la torre borbonica eretta a difesa delle coste salentine e godere della sosta bagno con panorama mozzafiato sulla baia di Gallipoli. Alla fine dell’escursione transfer di rientro (15’) a Gallipoli, visita del centro storico e del mercato del pesce. Il mercato del pesce di Gallipoli è uno dei più caratteristici di tutto il Salento ed è apprezzato e visitato non solo dagli intenditori e i ristoratori della zona, ma anche dai semplici turisti. Cena e pernottamento a Gallipoli.
Località di partenza: Punta Pizzo
Località di arrivo: Punta della Suina
Lunghezza del percorso: 10 Km
Tempo di percorrenza: 5 ore
7° giorno: PORTO SELVAGGIO
Prima colazione e transfert di 20’ a Porto Selvaggio. Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è una delle prime aree protette di Puglia ed è situato lungo la costa Jonica.
Percorreremo ambienti ricchi di scenari aperti sul mare, tra alte falesie, splendide calette, pinete e rigogliosa macchia mediterranea, senza trascurare le numerose specie di orchidee di rara bellezza e in alcuni casi endemiche della Puglia. E’ questo uno dei litorali più puliti d’Italia, il quale ha ripetutamente ricevuto il riconoscimento delle 5 vele per le sue acque cristalline. Porto Selvaggio oltre ad essere un’area di rilevante valore naturalistico e paesaggistico, rappresenta una zona di straordinario interesse archeologico. La baia di Uluzzo, ubicata all’interno del parco custodisce infatti un insediamento preistorico conosciuto a livello europeo (giacimento della grotta del cavallo). A fine escursione, ma non prima, di un bagno rigenerante nelle fresche acque della baia di Porto Selvaggio trasferimento a Lecce (45’). Sistemazione in Hotel. Tempo libero. Cena e pernottamento a Lecce.
Località di partenza: Torre dell’Alto
Località di arrivo: Villa Tafuri
Lunghezza del percorso: 10 Km
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: ascesa 350m / discesa 270m
8° giorno: PARTENZA
Prima colazione e transfert alla stazione di Lecce o all’aeroporto di Brindisi. Partenza.
Cosa Portare (indispensabile): scarponcini da trekking; zaino anche di tipo scolastico poiché il bagaglio sarà trasportato dall’organizzazione durante tutti i transfert da una struttura ricettiva all’altra; pronto soccorso personale; borraccia o bottiglia da minimo 1 litro; mantellina e/o ombrello tascabile per eventuale pioggia; costume e tutto il necessario per i bagni al mare.
Quota individuale di partecipazione: € 780,00, con 1 sola gratuità* oltre i 20 partecipanti (che andrà alla sezione) .
Eventuale polizza medico-bagaglio: € 10,00 compresa assistenza e gestione pratica
La quota comprende:
Vitto:
Numero 7 cene a base di prodotti tipici con vino della casa ed acqua inclusi;
Tutte le prime colazioni;
Alloggio in camere doppie (letti muniti di asciugamani, lenzuola e coperte);
Guida Naturaliter ed associata all’AIGAE sempre al seguito;
Mezzi adeguati per tutti i transfert di persone e bagagli previsti nel programma, con autista e carburante compresi.
La quota non comprende:
Polizza medico-bagaglio;-
Consumazioni a bar e pasticcerie;
Tutti i pranzi e/o pranzi al sacco;
Visita guidata al frantoio ipogeo di Giurdignano (facoltativa la visita, costo di € 3,00 a persona);
Guide turistiche, dove eventualmente richieste e/o previste, per visita a Monumenti, musei, ecc.;-
Biglietti ingresso Musei, Monumenti, Grotte ecc.;
Bibite extra durante i pasti;
Supplemento per eventuali camere singole (limitatissima la disponibilità e da valutare in base al numero dei partecipanti).- Tutto quanto non espressamente citato alla voce “La quota comprende”,
Eventuali tasse di soggiorno dove e se previste.
Prenotazioni: iscrizione del gruppo a seguito della conferma del minimo partecipanti e versamento acconto di € 200,00€ a persona alla conferma (+ eventuale polizza annullamento).
Pagamenti: Bonifico bancario su conto corrente BANCA POPOLARE ETICA – IBAN: IT08K0501803400000016769549 – SWIFT/BIC: CCRTIT2T84A – Intestato a: NATURALITER Soc. Coop. – specificando “Nome, Cognome, “Trekking Salento 9-16 settembre 2023”
Organizzazione tecnica: a cura dell’Agenzia Viaggi Naturaliter, iscritta all’elenco agenzie viaggi e turismo della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Rea: RC 138848 – Lic. Ag. Viaggi n. 07/2019. Assicurazione RCT/RCO: ALLIANZ polizza 753330562 – Polizza insolvenza: Fondo di Garanzia IL SALVAGENTE
L’Agenzia Viaggi Naturaliter è a vostra disposizione per prenotazione di biglietteria area, ferroviaria e navale per raggiungere la destinazione. Inoltre, può fornire servizi aggiuntivi quali transfert per aeroporti ed eventuali pernottamenti/servizi aggiuntivi su richiesta. È possibile stipulare polizze assicurative per annullamento del viaggio, medico-bagaglio, ecc.
Condizioni annullamento (informativa completa delle condizioni generali di contratto su http://naturaliterweb.it/condizioni-viaggio/): prima dell’inizio dei servizi di viaggio. In tal caso il corrispettivo del recesso dovuto all’operatore è fissato come segue sul programma (escluso eventuale quota volo che non è rimborsabile):
fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio 10%
da 29 a 15 gg prima della partenza si rimborsa il 25%
da 15 a 9 gg prima della partenza il 50%
negli ultimi 8 gg prima dell’inizio del viaggio 100% dell’importo totale.
Assicurazione Medico Bagaglio Globy Gruppi (non inclusa): coperture di assistenza sanitaria, spese mediche, bagaglio. È destinata a gruppi composti da un minimo di 8persone. La polizza offre una copertura medica h24, rientro anticipato, prolungamento soggiorno in struttura ricettiva, rimborso spese di trasferimento al centro di pronto soccorso o di primo ricovero, il rimborso spese mediche e farmaceutiche su prescrizione medica, indennizzo smarrimento bagaglio, ecc.
Assicurazione Polizza Annullamento/Rinuncia al viaggio Allianz – Globy Giallo “all risk” Plus: costo pari al 5,9% (da maggio a settembre) e al 7,5% (da ottobre ad aprile) del totale del viaggio. La polizza copre qualsiasi motivo oggettivamente
documentabile (in caso di rinuncia al viaggio per malattia, sono comprese anche epidemie e malattie pandemiche diagnosticate come, ad esempio, il Covid-19, e quarantena
dell’Assicurato o di un compagno di viaggio). Chi fosse interessato alla copertura può segnalarcelo al momento dell’iscrizione versando la quota contestualmente all’acconto.
Trekking sui Monti Lattari (Penisola sorrentina, Costiera amalfitana , isola di Capri)
1°G.sa.08/09 Arrivo a Napoli e trasferimento a Capo di Sorrento per sistemazione in hotel. Seguirà passeggiata con partenza a piedi dall’Hotel, ai “Bagni della Regina” sul mare ( andata e ritorno a piedi: km 1,600). Cena e pernottamento.
NOTE: il programma del giorno è dipendente dall’orario di arrivo a Napoli
2°G.dom.09/09 itinerario: Monte Faito-Molare-Sant’Angelo Tre Pizzi.
Breakfast. Consegna del pranzo al sacco. Transfer al piazzale di Monte Faito (mt. 1100). Trek – anello: sentiero in cresta con vista sulla piana di Castellammare di Stabia e sul Vesuvio. Salita al Molare (mt. 1444: punto più alto del monte Sant’Angelo a Tre Pizzi); poi rientro su sentiero al Faito. Tempi: 5h. Transfer per rientro in Hotel. Cena e pernottamento.
3°G.lu.10/09 itinerario: isola di Capri.
Breakfast. Consegna del pranzo al sacco. A piedi dal Villaggio Turistico per raggiungere il porto d’imbarco per l’isola di Capri. Trek-traversata: a piedi fino a Capri paese (mt.142), salita per monte Solaro (mt.589) passando attraverso il “Passatiello”. Tempi: 2h. Discesa a piedi in 50’ dal m. Solaro fino alla fermata del bus di linea. Transfer su bus di linea fino al centro di Capri. Tempo libero per visita turistica. Proseguimento a piedi al porto. Imbarco per rientro a Sorrento. Cena e pernottamento.
4°G.ma.11/09 itinerario: Vallone delle Ferriere-Amalfi.
Breakfast. Consegna del pranzo al sacco. Transfer a Pogerola; trek-traversata: Pogerola (mt.600), salita parte alta Vallone delle Ferriere (mt.480), e poi discesa entrando nella Riserva Naturale, con un paesaggio molto suggestivo (cascate pittoresche, ruderi vecchi mulini, cartiere e ferriere, immensi agrumeti a terrazzo), fino ad Amalfi. Tempi: 5 h. Transfer da Amalfi per rientro in Hotel. Cena e pernottamento.
5°G.me.12/09 itinerario: Marina di Ieranto, Area Protetta dal F.A.I.
Breakfast. Transfer a Termini. Trek- andata e ritorno: Termini (mt.323) / Nerano (mt.169) / marina di Ieranto (mt.00). Tempi: 1h..ca. Sosta balneare e pranzo. Proseguimento a piedi da Marina di Ieranto (mt.00) a Nerano paese (mt 169). Tempi: 45’. Transfer di rientro in hotel, per la cena e il pernottamento.
6°G.gio.13/09 itinerario: Sentiero Degli Dei-Positano
Breakfast. Consegna del pranzo al sacco. Transfer a Bomerano. Trek-traversata: Bomerano (mt.638) /Grotta Biscotto-Colle Serra (mt.578) / Nocella (mt.420) / Montepertuso paese (mt.365) / Positano. Tempi: 5 h. Transfer di rientro in hotel, per la cena e il pernottamento.
7°.ven.14/09 itinerario: finetrek
Breakfast. Transfer a Napoli. Fine del trekking.
NOTE: il programma del giorno è dipendente dall’orario di partenza da Napoli.
Note generali sul Programma.
Il programma potrà subire variazioni cronologiche di realizzazione, determinate dalla disponibilità dei giorni in cui i fornitori potranno offrire i servizi locali previsti dal programma, e da quelle marine per l’isola di Capri.
Quota individuale di partecipazione : € 585,00
La Quota individuale di partecipazione comprende: Transfer da Napoli all’Hotel e vv. Vitto: a partire dalla cena del 1° giorno fino al breakfast dell’ultimo. Pranzi al sacco compresi e pranzo a Marina di Jeranto compreso. Alloggio in hotel nr. 06 notti in camere doppie. Guida escursionistica locale. Accompagnatore/guida Naturaliter. Tutti i transfer previsti nel programma. Assicurazione medico-bagaglio.
La Quota individuale di partecipazione NON comprende: Costi viaggio per Napoli e vv; consumazione bibite extra ai pasti. Supplemento camera singola 20€ a persona x notte (se disponibili al momento della richiesta). Costi navigazione all’isola di Capri e vv; (*). Biglietti su mezzi pubblici a Capri. Dotazione di bottiglie d’acqua extra durante le escursioni quotidiane. Tassa di Soggiorno. Tutto quanto non espressamente citato alla voce “La quota individuale di partecipazione comprende”.
(*) il costo della navigazione per a da Capri non è compreso perché soggetto alle condizioni del mare, in base alle quali sul posto sarà valutata l’opportunità di utilizzare, o la motonave privata, o in alternativa gli aliscafi di linea. I prezzi dei due mezzi di trasporto variano (non quantificabili al momento).
NB- Viaggio Gualdo-Napoli (e ritorno)- Anche se è prematuro parlarne, la soluzione più praticabile può essere quella del treno o del pullman (con partenza da Perugia).
Adesioni.
Le partecipazioni devono essere comunicate quanto prima perché la Naturaliter ha l’esigenza di prenotare le camere. Ci si può iscrivere comunicando la propria adesione a:
Come da calendario è stata programmata un’escursione al Gran Sasso (via normale, Corno Grande) per il 20 agosto.
Data la distanza da Gualdo Tadino, è indispensabile partire sabato pomeriggio 19 agosto con pernottamento all’hotel Miramonti a Prati di Tivo (costo 50 euro a persona per mezza pensione con cena di sabato 19 e colazione di domenica 20). L’escursione verrà confermata soltanto se si raggiungerà un minimo di 8 partecipanti.
Quanti avessero intenzione di partecipare dovranno, quindi, dare la propria adesione entro e non oltre domenica 13 agosto telefonando ad Angelo Santarelli (3388895769) o Enzo Bozzi (3381818856).
Nel caso in cui non si raggiungesse il numero minimo previsto l’escursione verrà annullata.
Nel caso in cui l’escursione venisse confermata, il programma dettagliato verrà inviato a parte con un secondo comunicato.
PS. La partenza è prevista intorno alle 14,00 di sabato 19 agosto.
Ai costi vanno aggiunti circa 10 euro per l’andata e ritorno con un impianto di risalita.
Un trekking nella Sardegna Nord / Occidentale alla scoperta di una zona ancora poco conosciuta e quindi più vera, accolti dall’Ospitalità della gente locale. Ai classici itinerari più noti nella terra del sole e del mare si aggiungono i colori e i sapori dell’interno tra boschi di naturale bellezza e i resti di un antico vissuto. Non solo trekking ma un vero e proprio viaggio per scoprire la storia, la cultura, l’arte, il cibo…..Vi sorprenderete dalle tante cose che quest’angolo di Sardegna vi farà conoscere e “gustare”, con i suoi percorsi ricchi dei colori della macchia mediterranea, l’azzurro del mare e del cielo, il bianco delle rocce, scorci su calette nascoste, falesie a picco sul mare e boschi incantati, in compagnia di asini bianchi, mufloni e pecore.
Quota di partecipazione di 262,00 euro, comprendente:
guida al Parco per 4 gg; 3 trattamenti di mezza pensione in rifugio o posto tappa; 4 pranzi al sacco; bus navetta da San Giacomo di Entracque a Terme di Valdieri.
Supplemento (facoltativo) di 30 euro a persona per il trasporto di un bagaglio (max 10 Kg) nei luoghi di pernottamento (soltanto se ci sarà la richiesta di almeno 6 persone).
72,00 euro a persona per il pernottamento con mezza pensione il primo e l’ultimo giorno nella Casaalpina a Sant’Anna di Valdieri.
In totale, quindi, il costo è di 334,00 euro (+ eventuale opzione bagaglio).
Per informazioni:
Mauro Mancini 320 9666242
Riccardo Serroni 338 3470811
Per informazioni dettagliate sul programma vedere l’allegato.
Sistemazione logistica: presso la “Locanda di San Francesco” a Viggianello
Trattamento: Pensione completa con colazione al sacco (2 panini + acqua + frutta)
Costo: 55,00 euro per persona al giorno, con costo della guida inclusa.
Supplemento Camera Singola 20 euro al giorno.
Gli spostamenti verranno effettuati con mezzi propri (si potrebbe, come abbiamo già fatto altre volte, prendere un mezzo in affitto)
Le prenotazioni si raccolgono fino al 30 giugno
Per la prenotazione rivolgersi a Mauro Mancini (3209666242) o Riccardo Serroni (3383470811)
Utilizziamo i cookies nel nostro sito per darti la miglior esperienza possibile ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando “Accetta”, dai il consenso all'utilizzo di tutti i cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.