
Trekking di più giorni
Trekking Nord della Grecia – Dal 14 al 21 Settembre 2025

Club Alpino Italiano
Sezione di Gualdo Tadino
La sezione CAI di Gualdo Tadino, in collaborazione con la Naturaliter, propone un
Trekking Nord della Grecia: isole Cefalonia e Itaca
Dal 14 al 21 Settembre 2025
Questa proposta è una bozza, perché gli orari dei voli, e la disponibilità degli hotel al momento della richiesta camere, determineranno tutta la logistica.
Il trasnfert per Cefalonia è previsto in aereo dall’aeroporto di Fiumicino. Al momento le offerte migliori sono sui 200 euro trolley compreso. Eventualmente (una volta raggiunto il nr minimo di partecipanti) con Elena della Ramblas si potranno fare tutti i biglietti distribuendo equamente gli sconti. Le coppie, anziché due trolley, potranno prendere un unico bagaglio da 15/20 Kg, così risparmierebbero.
Quota individuale di partecipazione: 910€ per minimo 20 paganti. Numero max camere disponibili 15, singole comprese.
La quota prevista è per 20 partecipanti. Con un numero minore si potrebbe fare ugualmente ma il costo individuale verrebbe ritoccato in base al numero.
Eventuali caparre verranno comunicate in seguito
Iscrizioni: La Naturaliter raccomanda di iscriversi quanto prima perché, essendo il periodo in alta stagione molto frequentata, c’è il rischio di non trovare più le camere libere. Inoltre prenotando l’aereo in anticipo si può risparmiare molto.
Referenti: Daniela Anastasi 3332528145- Angelo Santarelli 3288486034- Riccardo Serroni 3383470811
Iscrizioni: Tramite chat Gruppo Cai o tramite i referenti
BOZZA DI PROGRAMMA
14 Settembre: arrivo all’aeroporto di Cefalonia-Argostoli ed incontro con la Guida.
IL PROGRAMMA DEL GIORNO SARA’ DEFINITIVO QUANDO CONOSCEREMO L’ORARIO DELL’ARRIVO. Cena in ristorante, pernottamento ad Argostoli.
15 Settembre.: ITINERARIO trekking: Sami/Sami antica/Baia Antisamos/Sami. Visita alla Grotta Drogarati. Abbigliamento da trekking e balneare. Breakfast in Hotel.
PROGRAMMA: alle ore 09:00 transfer di 1h a Sami. Dal centro di Sami inizierà la camminata: Sami (slm) / antica „Same“ (collina di Haghii Fanendes: mt.277-presenza di Mura ciclopiche Ellenistiche che delimitano un’area archeologica minoica). Sosta all’area archeologica. Si prosegue, attraversando un ovile, su sentiero di macchia meditteranea che scende alla Baia Antisamos. Sosta mare. Successivamente, rientro a Sami su strada asfaltata panoramica (km.4,200). Tempi escursione: da Sami all’area archeologica: 1h30‘- dall’area archeologica alla Baia Antisamos 45‘. Sosta balneare. Dalla Baia Antisamos, seguirà transfer di 30‘ alla Grotta Drogarati. Visita alla Grotta facoltativa. Successivamente, trasferimento di 1h ad Argostoli per rientro in Hotel. Cena in ristorante, pernottamento a Cefalonia.
16 Settembre: ITINERARIO trekking: Monte Enos. Visite a: Monastero di S. Gerasimos-Cantine Robola. Transfer in traghetto a ITACA. Preparazione dei bagagli. Abbigliamento da trekking. Breakfast in Hotel.
PROGRAMMA: alle ore 09:00 transfer di circa 1h. Escursione di circa 1 fino a quasi la cima del monte Enos (1628 m.), dislivello in salita circa 150 mt. Seguirà transfer di 40‘ al Monastero di San Gerasimos. Successivamente, visita alla vicina Cooperativa agricola dei produttori della Robola (vino tipico di Cefalonia). Degustazione. Seguirà transfer di 40‘ alla Grotta Melissani (Sami). Successivamente, transfer di 10‘ a Sami porto, in orario utile per la partenza del traghetto diretto a Itaca (tempi navigazione: 35‘). Dal piccolo porto „Pisaetos“ di Itaca transfer di 30‘ a Vathì (Capoluogo dell‘isola). Sistemazione all’Hotel Mentor. Cena in ristorante e pernottamento a Vathì.
17 Settembre: ITINERARIO turistico e trekking: Museo Archeologico di Itaca, e area archeologica “Scuola di Omero” a Itaca/Baia di Marmaka/Frikes. Abbigliamento da trekking e balneare. Breakfast in Hotel.
PROGRAMMA: alle ore 09:00 transfer di 40‘ a Stavros, per partenza a piedi da Stavros (alt. mt.150), e dopo 700 mt. (se il Museo sarà accessibile) sarà effettuata una vista al Museo Archeologico. Seguirà prosecuzione del cammino dal Museo (circa 1km) per arrivare all’area archeologica „Scuola di Omero“; sosta visita guidata. Prosecuzione del cammino per raggiungere la Baia di Marmaka (quota max 102 mt.); tempi: 2h 30‘ soste comprese. Sosta balneare. Proseguimento da Marmaka a Frikes slm. (km 3) in 1h. Sosta alla rinomata gelateria di Frikes. Successivamente, transfer di 45‘ da Frikes a Vathì. Cena in ristorante e pernottamento a Vathì.
18 Settembre: ITINERARIO trekking e tour in motobarca: Grotta delle Ninfe/Paleochora (ruderi)/Perachori/ Fonte Aretusa/ Baia Pera Picadi. Rientro a Vathi in motobarca. Abbigliamento da trekking e balneare. Breakfast in Hotel.
PROGRAMMA: partenza a piedi dall’Hotel per la Grotta delle Ninfe (Vathì), cammino di circa 1h. Visita guidata alla Grotta delle Ninfe (150 m.slm); inizio camminata molto panoramica su sentiero natura per Paleochora (ruderi) e Perachori (300 m. ca); tempi camminata 1h 40‘. Sosta a Perachori (panoramica sul Golfo di Vathì). Proseguimento a piedi su strada asfaltata secondaria fino all’imbocco del sentiero per Fonte Aretusa; tempi camminata 1h. Imbocco del sentiero per Fonte Aretusa (alt. mt.80) ed arrivo alla Fonte dopo 1h circa di cammino. Proseguimento su sentiero, in 30‘ fino Baia Pera Pigadi. Sosta mare. Rientro in motobarca a Vathì in un’ora di navigazione. Cena in ristorante e pernottamento a Vathì.
19 Settembre: ITINERARIO trekking: Anoghì/Kioni. Preparazione dei bagagli. Abbigliamento da trekking.
PROGRAMMA: alle ore 09:00 transfer di 40’ al Monastero di Katara (mt.556). Visita del Monastero (chiesa dedicata alla Vergine Purificatrice, patrona dell’isola). Successivamente transfer di 10’ ad Anoghì (Terre Alte-mt.520). Visita alla chiesa „Dormizione della Vergine“ del XI sec., celebre per gli afreschi risalenti al Quattro-Cinquecento. Inizio camminata dalla chiesa di Anoghì, fino a Kion (considerata la Portofino greca), su sentiero ombreggiato tutto in agevole discesa (disl. in discesa: 520 m.); durata camminata: 1h 45‘. Sosta a Kioni. Seguirà transfer di 1h al porto Pisaetos. Imbarco sulla nave diretta a Sami (Cefalonia); tempi navigazione: 35’. Successivamente, transfer di circa 1 ora ad Argostoli. Sistemazione in Hote Ionian Plazal. Cena in ristorante, pernottamento ad Argostoli.
20 Settembre: ITINERARIO camminata ad anello e itinerario turistico balneare: Castello di Assos-Myrtos beach. Abbigliamento da escursione, e balneare. Breakfast in Hotel.
PROGRAMMA: alle ore 09:00 transfer di circa 1h. ad Assos; per camminata ad anello di 1h circa, intorno al suo suggestivo Castello. Sosta al
pittoresco villaggio. Seguirà transfer di 30’ alla stupenda baia di Myrtos. Dopo circa 2 ore, transfer di 1h ad Argostoli per rientro in Hotel. Cena in ristorante, e pernottamento ad Argostoli.
21 Settembre: Partenza da Cefalonia. Preparazione dei bagagli. I
L PROGRAMMA DEL GIORNO SARA’ DEFINITIVO QUANDO CONOSCEREMO L’ORARIO DELLA PARTENZA. Fine dei nostri Servizi.
La Quota individuale di partecipazione comprende: transfer in pullman privato dall’aeroporto ad Argostoli, e per tutti i giorni a Cefalonia e Itaca come da programma. Alloggi: in camere doppie in Hotel trattamento di B&B. Vitto: nr. 06 breakfast. Cene: nr. 07 in ristoranti (bibite: dotazione di solo bottiglie d’acqua minerale naturale liscia, e vino). Guida Escursionista Naturaliter sempre al seguito del gruppo; Guida Escursionista itacese sempre al seguito del gruppo; Guida Turistica di Cefalonia per le visite turistiche previste a Cefalonia.
La Quota individuale di partecipazione NON comprende: transfer personalizzati; passaggi nave da Cefalonia ad Itaca e vv.; Tasse di Soggiorno (Ionian Plaza a Cefalonia: 7€ a camera a notte; Hotel Mentor a Vathì 3€ a persona a notte); camere singole (supplemento a notte a persona 45€ a Cefalonia Hotel Ionian Plaza; supplemento a notte a persona 32€ a Vathì Hotel Mentor); Costi motobarca dalla Baia Pera Picadi a Vathì (quantificabile al momento in relazione al numero persone); eventuali biglietti d’ingresso a siti d’interesse turistico-culturale, e Grotte; tutti i pranzi; durante le cene: qualsaisi tipo di bibita extra a bottiglie d’acqua e vino. Assicurazione Medica. E tutto quanto non espressamente citato alla voce “La Quota individuale di partecipazione comprende.
Trekking nel Gargano – dal 5 al 12 Ottobre 2024

Club Alpino Italiano
Sezione di Gualdo Tadino

In collaborazione con l’associazione Naturaliter propone un Trekking nel Gargano
Dal 5 al 12 Ottobre 2024
Trekking a Santiago de Compostela
Dal 23 Luglio- 30 Luglio 2024
In occasione del 7° Centenario della morte del Beato Angelo, la sezione CAI di Gualdo Tadino propone un trekking di una settimana (viaggi compresi) a Santiago di Compostela. Per l’organizzazione nei dettagli abbiamo deciso di affidarci all’associazione “Il mestiere di viaggiare” di Rieti. Il percorso prescelto è quello portoghese che ci dicono sia molto bello. Non esiste un numero minimo di partecipanti, quindi il trekking si farà in ogni caso. La scelta tra la mezza pensione o la sola colazione verrà fatta con i partecipanti. La colazione è opportuno inserirla perché è un momento di condivisione e di praticità organizzativa.
Il trekking è riservato agli iscritti al Cai per l’anno 2024.
Di seguito il programma di massima proposto (suscettibile di variazioni). La data è dal 23 Luglio al 30 Luglio (scelta sia per opportunità degli organizzatori che per la maggiore economicità del volo che ad oggi potrebbe costare sui 100 euro (A e R).
L’adesione dovrà essere comunicata prima possibile, sia per avere più possibilità di voli scontati e sia per fermare le strutture dove si alloggerà
I referenti per il trekking sono:
Carlo Baldelli 3391395198
Riccardo Serroni 3383470811
Programma di massima trekking Santiago
Giorno 1 (23 Luglio)
(ora da decidere)Trasferimento all’aeroporto di Bologna (da decidere le modalità con i partecipanti). Ore 5,45- Partenza dall’aeroporto di Bologna
Ore 8,35- Arrivo all’aeroporto di Santiago
Trasferimento riservato in albergo a Vigo. Sistemazione in albergo (pomeriggio libero) e pernottamento.
Giorno 2 (24 Luglio)
Tappa 1: Vigo – Redondela (17 km).
Passiamo lungo le colline per superare il punto più stretto delle Ria de Vigo. Scendiamo poi a Redondela, dove il Camino de la Costa si immette sul percorso classico del Camino Portoghese. Attraversiamo il centro storico e raggiungiamo il nostro albergo, situato nella frazione di Cesantes, affacciata sulla laguna.
Giorno 3 (25 Luglio)
Tappa 2: Redondela – Pontevedra (19 km).
Poco dopo la partenza, passiamo per la cittadina di Arcade e attraversiamo, sullo storico Pontesampaio, il Rio Verdugo, poco prima del suo sfociare nel fondo della laguna. Proseguiamo attraverso la rigogliosa campagna ed entriamo a Pontevedra, splendida città d’arte alla foce del Rio Lerez, nel cui centro storico monumentale è situato il nostro albergo.
Giorno 4 (26 Luglio)
Tappa 3: Pontevedra – Barrantes (27,5 km).
Dopo un breve tratto lungo il percorso tradizionale, imbocchiamo il percorso della “Variante Espiritual”. Attraverso la campagna ed i boschi, passiamo per il celebre Monasterio do Poio. Proseguiamo lungo la sponda settentrionale della Ria de Pontevedra, che seguiamo fino a Combarro, pittoresco villaggio di contadini-pescatori. Affrontiamo ora la leggendaria salita verso l’altro celebre monastero, quello di Armenteira (per chi avesse difficoltà, ci sono dei taxi sempre pronti). Questa salita deve la sua fama, alquanto esagerata, al fatto che nel resto del Cammino Portoghese i dislivelli sono molto contenuti.
Dopo la visita della bella chiesa di Armenteira, percorriamo la deliziosa “Ruta da Pedra e da Auga”, costellata di antichi mulini ad acqua, ed arriviamo al nostro albergo, in piena campagna.
Giorno 5 (27 Luglio)
Tappa 4: Barrantes – Vilanova de Arousa (17 km).
Se ieri abbiamo superato il massimo dislivello di tutto il Cammino Portoghese, oggi abbiamo davanti a noi una tappa praticamente pianeggiante, in buona parte attraverso i vigneti coltivati lungo le rive del Rio Umia (zona di produzione dell’Albariño, vino bianco orgoglio della Galizia). Raggiunta la spiaggia di Castelete, di fronte all’isola di Arousa, proseguiamo lungo il litorale per raggiungere il nostro albergo, nel cuore della cittadina di Villanova de Arousa.
Giorno 6 (28 Luglio)
Tappa 5 Pontecesures – Santiago (27 km).
Dopo la prima colazione, andiamo ad imbarcarci. Il battello che trasporta i moderni pellegrini lungo lo stesso percorso seguito durante la “traslatio”, parte solitamente alle 7 del mattino, approfittando dell’innalzarsi della marea. Si risale la parte più interna della Ria e poi il corso del Rio Ulla, lungo le cui rive vediamo le stazioni dell’originalissima “Via Crucis” navigabile. Facciamo una breve sosta a Catoira per ammirare le torri e sbarchiamo a Pontecesures. Iniziamo da qui la tappa vera e propria che ci porta in breve a Padron ed Iria Flavia, dove ammiriamo i siti della più antica tradizione Giacobea. Dopo un lungo tratto praticamente pianeggiante, iniziamo la graduale salita verso Santiago. Entriamo nel “casco historico” di Santiago da Porta Faxeira e lo attraversiamo fino alla Cattedrale e al nostro albergo, situato accanto ad essa.
Giorno 7 (29 Luglio)
Giornata libera a Santiago con possibilità di escursioni opzionali.
Giorno 8 (30 Luglio)
Ore 9,10 Partenza in aereo per Bologna
PREZZI A PERSONA (all’incirca)
- In camera doppia: € 870,00 (mezza pensione, bevande incluse) oppure € 750,00 (prima colazione)
- Supplemento singola: € 210,00
- NB- Il prezzo indicato si riferisce ad una singola persona. In base al nr dei partecipanti il prezzo individuale scenderà in proporzione. Più si è e meno si spende (in particolare per il trasferimento dall’aeroporto di Santiago a Vigo).
SERVIZI compresi nel prezzo
- Trasferimento dall’aeroporto di Santiago a Vigo e trasferimento da Santiago all’aeroporto per la ripartenza.
- -Sistemazione in camera privata con bagno in strutture ricettive SMART.
- Trasporto bagagli (1 collo a persona, bagagli extra con supplemento).
- Kit del Pellegrino contenente credenziale ufficiale della Cattedrale di Santiago e la guida al percorso.
- Mappe digitali personalizzate navigabili da smartphone.
- Assicurazione Multirischi comprende: Annullamento, Assistenza sanitaria e alla persona – Bagaglio. Possibilità di estensione ad ulteriori garanzie.
Trekking all’Isola d’Elba dal 21 al 25 aprile

Club Alpino Italiano
Sezione di Gualdo Tadino
Dal 21(partenza) al 25 aprile (ritorno) – 5 giorni e 4 notti

Soggiorno nell’Hotel Bel Mare
Loc.alità Patresi (Marciana
Costo: 60 euro al giorno a persona comprendente pernottamento, prima colazione a buffet dolce e salato, pranzo (o cena), bevande
(PS. Il cambiamento a pensione completa o solo camera e colazione potrà essere deciso anche giornalmente)
Viaggio: L’organizzazione del viaggio verrà decisa con i partecipanti
Per informazioni
NB- Le uscite in calendario sono aperte ai soli Soci CAI in regola con il tesseramento dell’anno in corso. Potranno tuttavia partecipare anche i non iscritti i quali, con la propria partecipazione, si assumeranno personalmente tutti i rischi nonché la responsabilità per i danni che potranno arrecare, direttamente o indirettamente, ad altri partecipanti.
Trekking nel Salento 9-16 settembre 2023

Club Alpino Italiano
Sezione di Gualdo Tadino

CAI Gualdo Tadino in collaborazione con l’associazione Naturaliter propone Trekking in Puglia (nel SALENTO…terra del sole, del mare e del vento!)
Dal 9 al 16 settembre 2023
La partecipazione al trekking è riservata ai tesserati CAI con la tessera regolarmente rinnovata per il 2023.
Per l’iscrizione comunicare a:
NB. E’ opportuno iscriversi quanto prima per poter confermare la data del trekking una volta raggiunto il numero minimo di 16 partecipanti.
Durata del Trekking: 8 giorni/7 notti.
Numero partecipanti: minimo 16/massimo 36
Viaggio: arrivo/partenza a/da Stazione FS di Lecce o aeroporto di Brindisi. (Presumibilmente si dovrebbe fare il viaggio in treno ma la decisione definitiva verrà presa con i partecipanti)
Soggiorno: Hotel e B&B
Programma
1° giorno: LECCE, CAPITALE BAROCCA DEL SALENTO
Arrivo presso la stazione ferroviaria di Lecce o all’aeroporto di Brindisi. Incontro con la Guida e visita del centro storico di Lecce, tra le chiese barocche, il duomo, gli anfiteatri di origine romana, le botteghe artigiane di carta pesta e i palazzi baronali.
Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento a Lecce.
2° giorno: TREKKING ALIMINI. Da Torre dell’Orso alla Baia dei Turchi
Prima colazione e trasferimento a Torre dell’Orso (45’). Escursione a piedi lungo il litorale. All’inizio del nostro percorso si potranno ammirare i faraglioni “Le Due Sorelle” situati sul versante nord del villaggio di Torre Sant’Andrea. Noteremo cavità, grotte, piccole insenature. Cammineremo fino alla pineta di Frassanito che arriva in prossimità dei laghi Alimini. I laghi Alimini sono due specchi d’acqua che si trovano ad una manciata di km da Otranto; l’etimologia del loro nome è da ricercarsi nel termine greco limne cioè stagno; fanno parte dell’Oasi protetta dei Laghi Alimini e rappresentano uno dei siti naturali più incontaminati e preziosi del Salento. Dopo la sosta bagno, nelle limpide acque del Mar Adriatico, continueremo il nostro percorso a piedi per poi concludere nelle vicinanze della famosa Baia dei Turchi. Trasferimento (10’) a Otranto. Sistemazione in b&b. Cena e pernottamento ad Otranto.
Località di partenza: Torre dell’Orso
Località di arrivo: Baia dei Turchi
Lunghezza del percorso: 14 Km
Tempo di percorrenza: 6 ore
3° giorno. Giurdignano: IL GIARDINO MEGALITICO.
Prima colazione e trasferimento (10’) a Giurdignano alla scoperta del cosiddetto Giardino Megalitico. Presenti in Spagna, Francia ed Inghilterra e assenti in Italia tranne che in Puglia, i monumenti megalitici sono più numerosi nella provincia di Lecce e all’interno di questa il maggior numero si trova nel territorio di Giurdignano. Si camminerà nella meravigliosa campagna tra Giurdignano e Giuggianello, tra uliveti secolari, dove sono conservati 7 dolmen e 14 menhir che fanno di questo paese di neanche duemila abitanti la capitale italiana del fenomeno megalitico. A fine escursione visita facoltativa ad un caratteristico frantoio ipogeo del paese di Giurdignano. Rientro ad Otranto (10’). Nel pomeriggio tempo libero per il centro storico di Otranto e la cattedrale che contiene il mosaico “L’albero della vita”. Cena e pernottamento ad Otranto.
Località di partenza/arrivo: Giurdignano (percorso ad anello)
Lunghezza del percorso: 13 Km
Tempo di percorrenza: 6 ore
4° giorno: OTRANTO PORTA D’ORIENTE.
Dopo la colazione, partenza a piedi direttamente dal B&B. Attraverseremo il centro storico di Otranto e ci dirigeremo a Torre del Serpe, per poi giungere in un ambiente spettacolare ed unico: un laghetto all’interno di una vecchia cava di bauxite. Un luogo magico e suggestivo; tutto intorno il lago, la terra colorata dalla presenza dominante del minerale, appare di un colore rosso intenso e mette ancora di più in risalto il verde brillante delle acque stagnanti, nonché il colore intenso della vegetazione circostante. A questo punto ci dirigeremo alla volta del Faro della Palascia, il punto più orientale d’Italia. Continueremo il nostro trekking passando dalla bellissima Masseria Cippano e proseguiremo fino a Torre Sant’Emiliano per poi arrivare alla baia di Enea, la baia di Porto Badisco, che custodisce uno dei più importanti tesori della storia salentina: la Grotta dei Cervi. Dopo la sosta per un bagno rigenerante nelle splendide acque della baia, transfert di ritorno ad Otranto (15’).
Tempo libero. Cena e pernottamento ad Otranto.
Località di partenza: Otranto
Località di arrivo: Porto Badisco
Lunghezza del percorso: 15 Km Tempo di percorrenza: 7 ore
Dislivello: ascesa 350m / discesa 300m
5° giorno. LE VIE DEL SALE E LE GROTTE CIPOLLIANE.
Prima colazione e trasferimento in minibus (1h) all’imbocco del sentiero “Vie del Sale”; questi antichi tratturi venivano utilizzati per risalire dalla costa dove, fin da epoche antiche, i corsanesi erano dediti alla produzione ed al contrabbando del sale. Proseguiremo verso Marina di Novaglie per la pausa bagno e pranzo. Continueremo il nostro trekking verso le maestose Grotte delle Cipolliane, fino ad arrivare alla località “Ciolo”, che con le sue pareti strapiombanti è il regno dei climbers salentini e non solo. Dal “ciolo” trasferimento in minibus (10’) a Santa Maria di Leuca, de Finibus Terrae, l’incontro dei due mari, e antica meta dei pellegrini che si imbarcavano per la Terra Santa. Successivamente trasferimento (40’) a Gallipoli. Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento a Gallipoli.
Località di partenza: Marina di Corsano
Località di arrivo: Ponte Ciolo
Lunghezza del percorso: 9 Km
Tempo di percorrenza: 5 ore
Dislivello: 250m di ascesa/discesa
6° giorno: PARCO NATURALE REGIONALE DI PUNTA PIZZO
Dopo la colazione, trasferimento in minibus (15’) presso la baia di Punta Pizzo. Il trekking odierno ci vedrà attraversare il Parco Naturale Regionale Litorale di Punta Pizzo e isola di Sant’Andrea. Il litorale di Punta Pizzo comprende ambienti peculiari, composti da macchia mediterranea, pseudo-steppe mediterranee ed ambienti umidi e acquitrinosi. Molto ricco il patrimonio vegetale con piante di corbezzolo, erica arborea, ginestra, mirto, lentisco, asparago spinoso, rosmarino e timo. Nel punto più alto del parco si può ammirare la torre borbonica eretta a difesa delle coste salentine e godere della sosta bagno con panorama mozzafiato sulla baia di Gallipoli. Alla fine dell’escursione transfer di rientro (15’) a Gallipoli, visita del centro storico e del mercato del pesce. Il mercato del pesce di Gallipoli è uno dei più caratteristici di tutto il Salento ed è apprezzato e visitato non solo dagli intenditori e i ristoratori della zona, ma anche dai semplici turisti. Cena e pernottamento a Gallipoli.
Località di partenza: Punta Pizzo
Località di arrivo: Punta della Suina
Lunghezza del percorso: 10 Km
Tempo di percorrenza: 5 ore
7° giorno: PORTO SELVAGGIO
Prima colazione e transfert di 20’ a Porto Selvaggio. Il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio è una delle prime aree protette di Puglia ed è situato lungo la costa Jonica.
Percorreremo ambienti ricchi di scenari aperti sul mare, tra alte falesie, splendide calette, pinete e rigogliosa macchia mediterranea, senza trascurare le numerose specie di orchidee di rara bellezza e in alcuni casi endemiche della Puglia. E’ questo uno dei litorali più puliti d’Italia, il quale ha ripetutamente ricevuto il riconoscimento delle 5 vele per le sue acque cristalline. Porto Selvaggio oltre ad essere un’area di rilevante valore naturalistico e paesaggistico, rappresenta una zona di straordinario interesse archeologico. La baia di Uluzzo, ubicata all’interno del parco custodisce infatti un insediamento preistorico conosciuto a livello europeo (giacimento della grotta del cavallo). A fine escursione, ma non prima, di un bagno rigenerante nelle fresche acque della baia di Porto Selvaggio trasferimento a Lecce (45’). Sistemazione in Hotel. Tempo libero. Cena e pernottamento a Lecce.
Località di partenza: Torre dell’Alto
Località di arrivo: Villa Tafuri
Lunghezza del percorso: 10 Km
Tempo di percorrenza: 6 ore
Dislivello: ascesa 350m / discesa 270m
8° giorno: PARTENZA
Prima colazione e transfert alla stazione di Lecce o all’aeroporto di Brindisi. Partenza.
Cosa Portare (indispensabile): scarponcini da trekking; zaino anche di tipo scolastico poiché il bagaglio sarà trasportato dall’organizzazione durante tutti i transfert da una struttura ricettiva all’altra; pronto soccorso personale; borraccia o bottiglia da minimo 1 litro; mantellina e/o ombrello tascabile per eventuale pioggia; costume e tutto il necessario per i bagni al mare.
Quota individuale di partecipazione: € 780,00, con 1 sola gratuità* oltre i 20 partecipanti (che andrà alla sezione) .
Eventuale polizza medico-bagaglio: € 10,00 compresa assistenza e gestione pratica
La quota comprende:
- Vitto:
- Numero 7 cene a base di prodotti tipici con vino della casa ed acqua inclusi;
- Tutte le prime colazioni;
- Alloggio in camere doppie (letti muniti di asciugamani, lenzuola e coperte);
- Guida Naturaliter ed associata all’AIGAE sempre al seguito;
- Mezzi adeguati per tutti i transfert di persone e bagagli previsti nel programma, con autista e carburante compresi.
La quota non comprende:
- Polizza medico-bagaglio;-
- Consumazioni a bar e pasticcerie;
- Tutti i pranzi e/o pranzi al sacco;
- Visita guidata al frantoio ipogeo di Giurdignano (facoltativa la visita, costo di € 3,00 a persona);
- Guide turistiche, dove eventualmente richieste e/o previste, per visita a Monumenti, musei, ecc.;-
- Biglietti ingresso Musei, Monumenti, Grotte ecc.;
- Bibite extra durante i pasti;
- Supplemento per eventuali camere singole (limitatissima la disponibilità e da valutare in base al numero dei partecipanti).- Tutto quanto non espressamente citato alla voce “La quota comprende”,
- Eventuali tasse di soggiorno dove e se previste.
Prenotazioni: iscrizione del gruppo a seguito della conferma del minimo partecipanti e versamento acconto di € 200,00€ a persona alla conferma (+ eventuale polizza annullamento).
Pagamenti: Bonifico bancario su conto corrente BANCA POPOLARE ETICA – IBAN: IT08K0501803400000016769549 – SWIFT/BIC: CCRTIT2T84A – Intestato a: NATURALITER Soc. Coop. – specificando “Nome, Cognome, “Trekking Salento 9-16 settembre 2023”
Per informazioni: sul programma 347 3046799 (Andrea) info@naturaliterweb.it
Organizzazione tecnica: a cura dell’Agenzia Viaggi Naturaliter, iscritta all’elenco agenzie viaggi e turismo della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Rea: RC 138848 – Lic. Ag. Viaggi n. 07/2019. Assicurazione RCT/RCO: ALLIANZ polizza 753330562 – Polizza insolvenza: Fondo di Garanzia IL SALVAGENTE
L’Agenzia Viaggi Naturaliter è a vostra disposizione per prenotazione di biglietteria area, ferroviaria e navale per raggiungere la destinazione. Inoltre, può fornire servizi aggiuntivi quali transfert per aeroporti ed eventuali pernottamenti/servizi aggiuntivi su richiesta. È possibile stipulare polizze assicurative per annullamento del viaggio, medico-bagaglio, ecc.
Condizioni annullamento (informativa completa delle condizioni generali di contratto su http://naturaliterweb.it/condizioni-viaggio/): prima dell’inizio dei servizi di viaggio. In tal caso il corrispettivo del recesso dovuto all’operatore è fissato come segue sul programma (escluso eventuale quota volo che non è rimborsabile):
- fino a 30 giorni prima dell’inizio del viaggio 10%
- da 29 a 15 gg prima della partenza si rimborsa il 25%
- da 15 a 9 gg prima della partenza il 50%
- negli ultimi 8 gg prima dell’inizio del viaggio 100% dell’importo totale.
Assicurazione Medico Bagaglio Globy Gruppi (non inclusa): coperture di assistenza sanitaria, spese mediche, bagaglio. È destinata a gruppi composti da un minimo di 8persone. La polizza offre una copertura medica h24, rientro anticipato, prolungamento soggiorno in struttura ricettiva, rimborso spese di trasferimento al centro di pronto soccorso o di primo ricovero, il rimborso spese mediche e farmaceutiche su prescrizione medica, indennizzo smarrimento bagaglio, ecc.
Assicurazione Polizza Annullamento/Rinuncia al viaggio Allianz – Globy Giallo “all risk” Plus: costo pari al 5,9% (da maggio a settembre) e al 7,5% (da ottobre ad aprile) del totale del viaggio. La polizza copre qualsiasi motivo oggettivamente
documentabile (in caso di rinuncia al viaggio per malattia, sono comprese anche epidemie e malattie pandemiche diagnosticate come, ad esempio, il Covid-19, e quarantena
dell’Assicurato o di un compagno di viaggio). Chi fosse interessato alla copertura può segnalarcelo al momento dell’iscrizione versando la quota contestualmente all’acconto.