Escursioni
Domenica 6 Febbraio Spoleto-Monteluco

Club Alpino Italiano
Sezione di Gualdo Tadino
Anello Spoleto- Monteluco- le Aie-San Giuliano- San Pietro

Ritrovo: dalle 07,30 presso parcheggio Gala (Gualdo Tadino)
Partenza: ore 08,00 con mezzi propri
Inizio escursione: ore 09,00 circa
Dislivello: 550 m circa
Tempi di percorrenza: 6 ore circa (soste comprese)
Pranzo: al sacco. A Monteluco è aperto un chiosco sia per le colazioni che per i panini
Cosa portare: scarpe da trekking- liquidi- ricambio maglieria intima- abbigliamento adeguato alla stagione- necessari i bastoncini perché in alcuni punti si può trovare neve.
Per info:
NB: Le uscite in calendario sono aperte ai soli Soci CAI in regola con il tesseramento dell’anno in corso. Potranno tuttavia partecipare anche i non iscritti i quali, con la propria partecipazione, si assumeranno personalmente tutti i rischi nonché la responsabilità per i danni che potranno arrecare, direttamente o indirettamente, ad altri partecipanti.
Ciaspolata Valsorda – Domenica 29 Gennaio 2023

Club Alpino Italiano
Sezione di Gualdo TadinoRITROVO | Ore 08,30- Rocca Flea | ||
DURATA | 4:00 / 4:30 circa | DIFFICOLTA’ | EAI |
CARTA | Gualdo Tadino |
GRUPPO MONTUOSO | Appennino U/M |
Descrizione:
Ritrovo parcheggio di Valsorda o, se impraticabile la strada, al parcheggio della Rocca Flea. L’itinerario verrà valutato al momento in considerazione della luogo di partenza e delle condizioni meteo. Approvvigionamento Idrico: Abbigliamento: Antivento/ Antipioggia/Pile/ Cappello/ Guanti Attrezzatura: Ciaspole/ Bastoncini / Scarponi. Si consiglia di portare: Acqua o bevande calde panini, snack, frutta secca ecc. per brevi ristori durante il percorso
Note:
-L’ escursione è riservata ai soli soci CAI in regola con il tesseramento nell’ anno corrente. Tuttavia possono partecipare anche i non iscritti tenendo conto che: a) i partecipanti all’escursione non soci CAI non hanno copertura assicurativa; b) in considerazione dei possibili rischi e pericoli inerenti lo svolgimento dell’escursione, i non soci sollevano la sezione CAI di Gualdo Tadino, i suoi dirigenti, gli organizzatori, gli accompagnatori, da ogni responsabilità in merito ad eventuali incidenti di qualsiasi natura che dovessero verificarsi nel corso della stessa; c) di rispettare la normativa vigente inerente le misure di prevenzione per evitare i contagi da Covid 19
-L’ escursione potrà subire cambiamenti o annullamento in base al meteo o altri motivi all’ insindacabile giudizio degli accompagnatori -Gli accompagnatori sotto attenta ispezione avranno potere di negare la partecipazione all’ escursione ai partecipanti PRIVI di ABBIGLIAMENTO/ATTREZZATURA/APPROVVIGIONAMENTI non che PREDISPOSIZIONE FISICA
Comunicare cortesemente la partecipazione all’ escursione 2 giorni prima direttamente agli accompagnatori.
Sabato 14 gennaio 2023

Club Alpino Italiano
Sezione di Gualdo Tadino“FIACCOLATA SULLE ORME DEL BEATO ANGELO”

Ore 20.30: Ritrovo presso l’Eremo del Beato Angelo e distribuzione delle torce
Ore 21.00: Partenza della fiaccolata sul classico percorso che attraversa Casale, Ponte Cartiere, San Lazzaro, Biancospino.
Per info: Christian Severini 335.317712
PROSSIME USCITE
Acquedotto Monteluco – Spoleto
Domenica 5 febbraio
Partenza: ore 07.30 presso parcheggio Gala (Gualdo Tadino)

Ciaspolata a Valsorda
Domenica 12 febbraio

Trekking in Puglia
Dal 9 al 16 settembre 2023

18 Dicembre- Polentata al rifugio CAI

Club Alpino Italiano
Sezione di Gualdo Tadino

Auguri con polentata al rifugio CAI Monte Maggio
La sezione CAI di Gualdo Tadino organizza la consueta polentata al rifugio CAI Monte Maggio per scambiarci gli auguri di Natale. Il programma prevede anche un’escursione non impegnativa.
Partenza: ore 09.00 da Valsorda
Percorso: passeggiata di circa 2h e mezza (il percorso verrà definito al momento con i partecipanti)
Abbigliamento necessario: Scarpe da trekking-giacca a vento disponibile.
Pranzo con polentata: Quanti vorranno partecipare al pranzo con polentata presso il rifugio CAI Monte Maggio dovranno comunicare la propria partecipazione a Mauro Tavone entro venerdì 16 dicembre.
NB. Per tutti coloro che non vorranno fare la passeggiata, si precisa che l’inizio del pranzo è previsto alle 12,30 circa.
Accompagnatori :
NB- Le uscite in calendario sono aperte ai soli Soci CAI in regola con il tesseramento dell’anno in corso. Potranno tuttavia partecipare anche i non iscritti i quali, con la propria partecipazione, si assumeranno personalmente tutti i rischi nonché la responsabilità per i danni che potranno arrecare, direttamente o indirettamente, ad altri partecipanti.

MONTE SERRASANTA – UNA TERRAZZA IN ALTA QUOTA SUI SUGGESTIVI AMBIENTI DELL’APPENNINO, IN UNO DEI LUOGHI SIMBOLO DELLA RELIGIOSITÀ UMBRA