<span class="vcard">Antonella Recchioni</span>
Antonella Recchioni

Domenica 21 maggio Ascensione con il CAI

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image.png

Club Alpino Italiano

Sezione di Gualdo Tadino

A Serrasanta per la Spina e le Crocette

Se la Confraternita riuscirà a posizionare in tempo la nuova Croce (è in fase di zincatura) avremo il piacere di partecipare all’inaugurazione

Partenza: ore 08,15 dalla Rocca Flea

Percorso: Rocca Flea – Zoccolanti- Sentiero della Spina – Balza di Mezzogiorno – Serrasanta (per le Crocette) – Valsorda – Rifugio CAI
Dislivello: 800 m circa in salita
Tempo di percorrenza: 4 h e 30’ circa (fino al rifugio Cai comprese le soste)
Difficoltà: EE (Escursionisti abituati a camminare su lunghe percorrenze)
Abbigliamento necessario: Scarpe da trekking- maglia intima di ricambio- giacca a vento disponibile – attrezzatura di protezione per la
eventuale pioggia.
Cosa portare: liquidi a sufficienza (comunque reintegrabili sul fontanile) e cibi rapidamente assimilabili da consumare nelle brevi soste previste
lungo il cammino (cioccolate, ecc.).
Pranzo: pasto caldo presso il rifugio Cai M. Maggio a 10 euro.

Per il pranzo prenotare entro la serata di venerdì 19 maggio ad Enzo Bozzi

Enzo Bozzi

Rientro: con mezzi propri.


Accompagnatori :

Riccardo Serroni

Franco Palazzoni

Niklas Paffi



NB: Le uscite in calendario sono aperte ai soli Soci CAI in regola con il tesseramento dell’anno in corso. Potranno tuttavia partecipare anche i non iscritti i quali, con la propria partecipazione, si assumeranno personalmente tutti i rischi nonché la responsabilità per i danni che potranno arrecare,
direttamente o indirettamente, ad altri partecipanti.

Domenica 14 maggio – Escursione sui nostri Monti

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image.png

Club Alpino Italiano

Sezione di Gualdo Tadino

Si informa che l’uscita a Monte Cucco, con esplorazione di alcune grotte, prevista nel progetto “Montagne in Movimento” per domenica 14 maggio, in accordo tra Gruppo Speleologico e CAI è stata annullata a causa delle previste cattive condizioni meteorologiche non compatibili con il percorso da fare.

La sezione Cai, in alternativa, propone una uscita sui nostri monti.
Partenza: ore 08,00 dal parcheggio Gala.
Itinerario: Verrà deciso all’istante tra i presenti in base alle condizioni meteo del momento
Rientro: per l’ora di pranzo


Per informazioni
:

Franco Palazzoni

Mauro Tavone

NB– Le uscite in calendario sono aperte ai soli Soci CAI in regola con il tesseramento dell’anno in corso. Potranno tuttavia partecipare anche i non
iscritti i quali, con la propria partecipazione, si assumeranno personalmente tutti i rischi nonché la responsabilità per i danni che potranno arrecare, direttamente o indirettamente, ad altri partecipanti.

Domenica 30 Aprile – Monte Cucco

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image.png

Club Alpino Italiano

Sezione di Gualdo Tadino

RITROVOOre 07,30- Parcheggio Gala  
PARTENZA ESCURSIONEVal di RancoDISLIVELLO700
LUNGHEZZA12 KmALTITUDINE MAX1.560
DURATA5 ore circaALTITUDINE MIN1.000
PRANZOAL SACCODIFFICOLTA’E
RIENTROPRIMO POMERIGGIOMEZZO DI TRASPORTOPROPRI
CARTAMonte Cucco
SENTIERI225, 226, 239, 226
GRUPPO MONTUOSOAppennino U/M

Descrizione:

Ritrovo parcheggio Gala e trasferimento con mezzi propri a Val di Ranco, inizio escursione previsto per le 08.00 Itinerario previsto: Val di Ranco – Pian delle Macinare – cima Monte Cucco – Val di ranco

L’itinerario potrà subire variazione in considerazione delle condizioni meteo.

Approvvigionamento Idrico: lungo il tracciato ci sono fontane, è comunque preferibile portare acqua nello zaino

Abbigliamento: Antivento/ Antipioggia/Pile/ Cappello/ Guanti

Attrezzatura: Bastoncini / Scarponi. Si consiglia di portare: Acqua o bevande calde panini, snack, frutta secca ecc. per brevi ristori durante il percorso

Note:
– L’ escursione è riservata ai soli soci CAI in regola con il tesseramento nell’ anno corrente. Tuttavia possono partecipare anche i non iscritti tenendo conto che: a) i partecipanti all’escursione non soci CAI non hanno copertura assicurativa; b) in considerazione dei possibili rischi e pericoli inerenti lo svolgimento dell’escursione, i non soci sollevano la sezione CAI di Gualdo Tadino, i suoi dirigenti, gli organizzatori, gli accompagnatori, da ogni responsabilità in merito ad eventuali incidenti di qualsiasi natura che dovessero verificarsi nel corso della stessa.
– L’ escursione potrà subire cambiamenti o annullamento in base al meteo o altri motivi all’ insindacabile giudizio degli accompagnatori
– Gli accompagnatori sotto attenta ispezione avranno potere di negare la partecipazione all’ escursione ai partecipanti PRIVI di ABBIGLIAMENTO/ATTREZZATURA/APPROVVIGIONAMENTI non che PREDISPOSIZIONE FISICA

Comunicare cortesemente la partecipazione all’ escursione 2 giorni prima direttamente agli accompagnatori

Pierdomenico Materazzi

Marco Scassellati

Mariano Cabras

Domenica 23 aprile: Rocca Flea – Balza di Mezzogiorno – Monte Serrasanta – Valsorda

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è image.png

Club Alpino Italiano

Sezione di Gualdo Tadino

RITROVORocca Flea ore 08,30DISLIVELLO800 metri circa totali
LUNGHEZZA14 kmALTITUDINE MAX1423 m
DURATA4 oreALTITUDINE MIN561 m
DIFFICOLTA’ E (Escursionisti)
CARTACAI Gualdo Tadino
SENTIERI241-204-208-207
GRUPPO MONTUOSOAppennino umbro marchigiano

Descrizione:

Partenza dalla Rocca Flea direzione Madonnuccia, proseguendo poi per il “Razzipante” (s.204) fino ad arrivare alla Balza di Mezzogiorno, poi le “Crocette” (s.208c) quindi arrivare all’Eremo di Serrasanta e poi alla cima del Monte Serrasanta (1423m). Da qui si riscende per la “Costa dei Quarti” (s.207) fino ad arrivare a Valsorda per poi terminare alla Rocca Flea.

Approvvigionamento Idrico: portare acqua a sufficienza per uso personale

Abbigliamento: mezzastagione./antipioggia/antivento /cappello

Attrezzatura: scarponi, bastoncini e spuntino

Note:

-L’ escursione è riservata ai soli soci CAI in regola con il tesseramento nell’ anno corrente

-L’ escursione potrà subire cambiamenti o annullamento in base al meteo o altri motivi all’ insindacabile giudizio

degli accompagnatori

Gli accompagnatori sotto attenta ispezione avranno potere di negare la partecipazione all’ escursione ai partecipanti PRIVI di ABBIGLIAMENTO/ATTREZZATURA/APPROVVIGIONAMENTI non che PREDISPOSIZIONE FISICA

Per info e adesioni WhatsApp

Accompagnatori:

Franco Palazzoni

Samuele Brunetti