
Club Alpino Italiano
Sezione di Gualdo Tadino
La sezione CAI di Gualdo Tadino, in collaborazione con la Naturaliter, propone un
Trekking Nord della Grecia: isole Cefalonia e Itaca
Dal 14 al 21 Settembre 2025
Questa proposta è una bozza, perché gli orari dei voli, e la disponibilità degli hotel al momento della richiesta camere, determineranno tutta la logistica.
Il trasnfert per Cefalonia è previsto in aereo dall’aeroporto di Fiumicino. Al momento le offerte migliori sono sui 200 euro trolley compreso. Eventualmente (una volta raggiunto il nr minimo di partecipanti) con Elena della Ramblas si potranno fare tutti i biglietti distribuendo equamente gli sconti. Le coppie, anziché due trolley, potranno prendere un unico bagaglio da 15/20 Kg, così risparmierebbero.
Quota individuale di partecipazione: 910€ per minimo 20 paganti. Numero max camere disponibili 15, singole comprese.
La quota prevista è per 20 partecipanti. Con un numero minore si potrebbe fare ugualmente ma il costo individuale verrebbe ritoccato in base al numero.
Eventuali caparre verranno comunicate in seguito
Iscrizioni: La Naturaliter raccomanda di iscriversi quanto prima perché, essendo il periodo in alta stagione molto frequentata, c’è il rischio di non trovare più le camere libere. Inoltre prenotando l’aereo in anticipo si può risparmiare molto.
Referenti: Daniela Anastasi 3332528145- Angelo Santarelli 3288486034- Riccardo Serroni 3383470811
Iscrizioni: Tramite chat Gruppo Cai o tramite i referenti
BOZZA DI PROGRAMMA
14 Settembre: arrivo all’aeroporto di Cefalonia-Argostoli ed incontro con la Guida.
IL PROGRAMMA DEL GIORNO SARA’ DEFINITIVO QUANDO CONOSCEREMO L’ORARIO DELL’ARRIVO. Cena in ristorante, pernottamento ad Argostoli.
15 Settembre.: ITINERARIO trekking: Sami/Sami antica/Baia Antisamos/Sami. Visita alla Grotta Drogarati. Abbigliamento da trekking e balneare. Breakfast in Hotel.
PROGRAMMA: alle ore 09:00 transfer di 1h a Sami. Dal centro di Sami inizierà la camminata: Sami (slm) / antica „Same“ (collina di Haghii Fanendes: mt.277-presenza di Mura ciclopiche Ellenistiche che delimitano un’area archeologica minoica). Sosta all’area archeologica. Si prosegue, attraversando un ovile, su sentiero di macchia meditteranea che scende alla Baia Antisamos. Sosta mare. Successivamente, rientro a Sami su strada asfaltata panoramica (km.4,200). Tempi escursione: da Sami all’area archeologica: 1h30‘- dall’area archeologica alla Baia Antisamos 45‘. Sosta balneare. Dalla Baia Antisamos, seguirà transfer di 30‘ alla Grotta Drogarati. Visita alla Grotta facoltativa. Successivamente, trasferimento di 1h ad Argostoli per rientro in Hotel. Cena in ristorante, pernottamento a Cefalonia.
16 Settembre: ITINERARIO trekking: Monte Enos. Visite a: Monastero di S. Gerasimos-Cantine Robola. Transfer in traghetto a ITACA. Preparazione dei bagagli. Abbigliamento da trekking. Breakfast in Hotel.
PROGRAMMA: alle ore 09:00 transfer di circa 1h. Escursione di circa 1 fino a quasi la cima del monte Enos (1628 m.), dislivello in salita circa 150 mt. Seguirà transfer di 40‘ al Monastero di San Gerasimos. Successivamente, visita alla vicina Cooperativa agricola dei produttori della Robola (vino tipico di Cefalonia). Degustazione. Seguirà transfer di 40‘ alla Grotta Melissani (Sami). Successivamente, transfer di 10‘ a Sami porto, in orario utile per la partenza del traghetto diretto a Itaca (tempi navigazione: 35‘). Dal piccolo porto „Pisaetos“ di Itaca transfer di 30‘ a Vathì (Capoluogo dell‘isola). Sistemazione all’Hotel Mentor. Cena in ristorante e pernottamento a Vathì.
17 Settembre: ITINERARIO turistico e trekking: Museo Archeologico di Itaca, e area archeologica “Scuola di Omero” a Itaca/Baia di Marmaka/Frikes. Abbigliamento da trekking e balneare. Breakfast in Hotel.
PROGRAMMA: alle ore 09:00 transfer di 40‘ a Stavros, per partenza a piedi da Stavros (alt. mt.150), e dopo 700 mt. (se il Museo sarà accessibile) sarà effettuata una vista al Museo Archeologico. Seguirà prosecuzione del cammino dal Museo (circa 1km) per arrivare all’area archeologica „Scuola di Omero“; sosta visita guidata. Prosecuzione del cammino per raggiungere la Baia di Marmaka (quota max 102 mt.); tempi: 2h 30‘ soste comprese. Sosta balneare. Proseguimento da Marmaka a Frikes slm. (km 3) in 1h. Sosta alla rinomata gelateria di Frikes. Successivamente, transfer di 45‘ da Frikes a Vathì. Cena in ristorante e pernottamento a Vathì.
18 Settembre: ITINERARIO trekking e tour in motobarca: Grotta delle Ninfe/Paleochora (ruderi)/Perachori/ Fonte Aretusa/ Baia Pera Picadi. Rientro a Vathi in motobarca. Abbigliamento da trekking e balneare. Breakfast in Hotel.
PROGRAMMA: partenza a piedi dall’Hotel per la Grotta delle Ninfe (Vathì), cammino di circa 1h. Visita guidata alla Grotta delle Ninfe (150 m.slm); inizio camminata molto panoramica su sentiero natura per Paleochora (ruderi) e Perachori (300 m. ca); tempi camminata 1h 40‘. Sosta a Perachori (panoramica sul Golfo di Vathì). Proseguimento a piedi su strada asfaltata secondaria fino all’imbocco del sentiero per Fonte Aretusa; tempi camminata 1h. Imbocco del sentiero per Fonte Aretusa (alt. mt.80) ed arrivo alla Fonte dopo 1h circa di cammino. Proseguimento su sentiero, in 30‘ fino Baia Pera Pigadi. Sosta mare. Rientro in motobarca a Vathì in un’ora di navigazione. Cena in ristorante e pernottamento a Vathì.
19 Settembre: ITINERARIO trekking: Anoghì/Kioni. Preparazione dei bagagli. Abbigliamento da trekking.
PROGRAMMA: alle ore 09:00 transfer di 40’ al Monastero di Katara (mt.556). Visita del Monastero (chiesa dedicata alla Vergine Purificatrice, patrona dell’isola). Successivamente transfer di 10’ ad Anoghì (Terre Alte-mt.520). Visita alla chiesa „Dormizione della Vergine“ del XI sec., celebre per gli afreschi risalenti al Quattro-Cinquecento. Inizio camminata dalla chiesa di Anoghì, fino a Kion (considerata la Portofino greca), su sentiero ombreggiato tutto in agevole discesa (disl. in discesa: 520 m.); durata camminata: 1h 45‘. Sosta a Kioni. Seguirà transfer di 1h al porto Pisaetos. Imbarco sulla nave diretta a Sami (Cefalonia); tempi navigazione: 35’. Successivamente, transfer di circa 1 ora ad Argostoli. Sistemazione in Hote Ionian Plazal. Cena in ristorante, pernottamento ad Argostoli.
20 Settembre: ITINERARIO camminata ad anello e itinerario turistico balneare: Castello di Assos-Myrtos beach. Abbigliamento da escursione, e balneare. Breakfast in Hotel.
PROGRAMMA: alle ore 09:00 transfer di circa 1h. ad Assos; per camminata ad anello di 1h circa, intorno al suo suggestivo Castello. Sosta al
pittoresco villaggio. Seguirà transfer di 30’ alla stupenda baia di Myrtos. Dopo circa 2 ore, transfer di 1h ad Argostoli per rientro in Hotel. Cena in ristorante, e pernottamento ad Argostoli.
21 Settembre: Partenza da Cefalonia. Preparazione dei bagagli. I
L PROGRAMMA DEL GIORNO SARA’ DEFINITIVO QUANDO CONOSCEREMO L’ORARIO DELLA PARTENZA. Fine dei nostri Servizi.
La Quota individuale di partecipazione comprende: transfer in pullman privato dall’aeroporto ad Argostoli, e per tutti i giorni a Cefalonia e Itaca come da programma. Alloggi: in camere doppie in Hotel trattamento di B&B. Vitto: nr. 06 breakfast. Cene: nr. 07 in ristoranti (bibite: dotazione di solo bottiglie d’acqua minerale naturale liscia, e vino). Guida Escursionista Naturaliter sempre al seguito del gruppo; Guida Escursionista itacese sempre al seguito del gruppo; Guida Turistica di Cefalonia per le visite turistiche previste a Cefalonia.
La Quota individuale di partecipazione NON comprende: transfer personalizzati; passaggi nave da Cefalonia ad Itaca e vv.; Tasse di Soggiorno (Ionian Plaza a Cefalonia: 7€ a camera a notte; Hotel Mentor a Vathì 3€ a persona a notte); camere singole (supplemento a notte a persona 45€ a Cefalonia Hotel Ionian Plaza; supplemento a notte a persona 32€ a Vathì Hotel Mentor); Costi motobarca dalla Baia Pera Picadi a Vathì (quantificabile al momento in relazione al numero persone); eventuali biglietti d’ingresso a siti d’interesse turistico-culturale, e Grotte; tutti i pranzi; durante le cene: qualsaisi tipo di bibita extra a bottiglie d’acqua e vino. Assicurazione Medica. E tutto quanto non espressamente citato alla voce “La Quota individuale di partecipazione comprende.