Club Alpino Italiano
Sezione di Gualdo Tadino
In collaborazione con l’associazione Naturaliter propone un Trekking nel Gargano
Dal 5 al 12 Ottobre 2024
La partecipazione al trekking è riservata ai tesserati CAI per il 2024.
Il costo è di 820 euro a persona.
Per informazioni ed iscrizione contattare:
Riccardo Serroni 3383470811
Daniela Anastasi 3332528145
Angelo Santarelli 3388895769
NB. E’ opportuno iscriversi quanto prima per poter confermare alla Naturalater il trekking una volta raggiunto il nr minimo di 16 partecipanti.
Il trasferimento alla stazione di Foggia o all’aeroporto di Bari è a carico dei partecipanti. Sulle modalità si prenderanno accordi a tempo debito con gli iscritti (e comunque ognuno si potrebbe organizzare anche autonomamente).
Di seguito la proposta completa del trekking.
PROGRAMMA
1° giorno: ARRIVO E VISITA DEL BORGO DI MONTE SAN’ANGELO Arrivo alla stazione Fs di Foggia o all’aeroporto di Bari. Transfert con pullman privato a Monte Sant’Angelo, patrimonio UNESCO, e sistemazione in hotel. Visita della Basilica di San Michele Arcangelo ed il borgo medievale “Junno”. Cena e pernottamento a Monte Sant’Angelo.
2° giorno: MONTE SARACENO (MATTINATA) Prima colazione e trasferimento (40’) a Mattinata. Il nostro trekking odierno consiste in un giro ad anello nei pressi del Monte Saraceno, piccolo monte che si affaccia sul mar Adriatico. Sin dalle remote origini, la storia di Mattinata, coincide con quella del vicino Monte Saraceno. Gli antichi abitatori del territorio furono i Matini: tribù della civiltà euroasiatica dei Dauni, sbarcati nel promontorio garganico dalla vicina Illiria intorno al VII secolo a.C., attratti dalla felice posizione, s’insediarono nella piana e su uno sperone roccioso che chiamarono Monte Matino, l’attuale Monte Saraceno, così denominato in seguito all’arroccamento dei Saraceni, avvenuto intorno all’anno mille. La necropoli-santuario di Monte Saraceno, conserva le più mirabili testimonianze dei Dauni. Una civiltà pacifica, dedita all’agricoltura, alla caccia ed alla pesca. Tra gli olivi secolari, le Orchidee e la macchia, s’intravedono, alcune delle oltre 500 tombe della necropoli. All’estremità del Monte, s’intravede anche la millenaria via sacra dei Dauni che collega con il sottostante mare. Dopo la sosta bagno rientro (40’) a Monte Sant’Angelo. Cena e pernottamento.
Località di partenza: Monte Saraceno- Località di arrivo: Monte Saraceno – Lunghezza del percorso: 8 Km Dislivello: 250m – Tempo di percorrenza: 4 ore
3° giorno: LA VALLE DEGLI EREMI DI PULSANO (MONTE SANT’ANGELO) Dopo la colazione breve trasferimento nel Viale Campanile (15’). Questa giornata è dedicata alla conoscenza della “Valle degli Eremi” di Pulsano, tra i luoghi del cuore FAI. Nei dintorni dell’Abbazia di Pulsano sono localizzati degli eremi, alcuni di loro sono ubicati su luoghi davvero inaccessibili. Questi eremi costituiscono il cuore intimo di Pulsano e rappresentano una delle più forti manifestazioni religiose del monachesimo sul Gargano. Il sentiero per accedere a gran parte di questi eremi è molto sconnesso, con alcuni tratti esposti. Il sudore e la fatica dell’escursione sono abbondantemente ripagati da uno splendido panorama sul Golfo di Manfredonia e sui boschi interni, oltre che da una consapevole ammirazione per l’ingegnosità delle strutture realizzate. Rientro a Monte Sant’Angelo dove faremo la visita della cripta situata sotto la basilica di San Michele Arcangelo (facoltativa la visita della cripta con un costo di euro 5,00 a persona). Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Località di partenza: Viale Campanile Località di arrivo: Abbazia di Pulsano – Lunghezza del percorso: 8 Km Dislivello: 200m – Tempo di percorrenza: 4 ore
4° giorno: MONTE SACRO: “IL SENTIERO DELLE ORCHIDEE” (MATTINATA) Dopo la prima colazione lasciamo il nostro hotel di Monte Sant’Angelo. Ci trasferiamo (1h) a Monte Sacro (Mattinata). Incantevole percorso naturalistico che si sviluppa lungo il “Sentiero delle Orchidee spontanee” fino a raggiungere Monte Sacro (metri 852 s.l.m.) noto per i ruderi dell’Abbazia Benedettina “SS. Trinità” risalente al secolo XI. Le imponenti rovine dell’Abbazia si estendono su un’area di circa 6.500 mq., nascoste da una fitta vegetazione. Delle circa 90 specie di Orchidee spontanee censite nella Regione Puglia ben 60 sono localizzate nel Parco Nazionale del Gargano, ed in questo contesto la zona di Mattinata è quella che ne è più ricca sia come presenza che come varietà. Al termine del trekking trasferimento (1h) a Vieste e sistemazione in hotel. Tempo libero per bagno. Cena e pernottamento.
Località di partenza: Monte Sacro Località di arrivo: Monte Sacro – Lunghezza del percorso: 14 Km – Dislivello: 450m- Tempo di percorrenza: 6 ore
5° giorno: VIESTE: LE GROTTE MARINE. LA FORESTA UMBRA (VIESTE) Dopo la colazione partiremo a piedi dal nostro albergo per andare al porto di Vieste e ci imbarcheremo su motobarca per escursione alle Grotte Marine. Nessun viaggio nel Parco Nazionale del Gargano è completo senza un’escursione in barca lungo la sua meravigliosa costa. Secoli dopo secoli, mare e vento hanno modellato il suo litorale creando spettacolari capolavori naturali: alte falesie a strapiombo sul mare, suggestivi faraglioni e archi naturali, piccole calette regno di gabbiani e di falchetti, ma soprattutto le affascinanti Grotte Marine. Rientrati dal giro in barca ci sposteremo (30’) nella Foresta Umbra. Questa foresta è una tra le più estese formazioni di latifoglie d’Italia, ed una delle più grandi d’Europa. Essa ha una superficie di circa 10.500 ettari ed occupa la parte Nord Orientale del Promontorio del Gargano ad altitudini che dagli 832 s.l.m. di Monte Iacotenente scende fino ai 165 s.l.m. nella zona di Caritate. Già verso i 300 metri comincia ad essere presente il Faggio (Fagus sylvatica) che, salendo verso le quote più alte, si addensa per dar vita ad una delle più belle faggete italiane. La Foresta Umbra vera e propria (5.500 ettari), costituisce, un caso davvero esemplare di conservazione, gestione e attrezzatura per uso turistico d’un bene naturale.
Località di partenza: Caserma Corpo Forestale dello Stato Località di arrivo: stesso luogo – Lunghezza del percorso: 9 Km – Dislivello: 100m – Tempo di percorrenza: 3 ore
6° giorno: LA COSTA DEI TRABUCCHI E LE TORRI DI AVVISTAMENTO (PESCHICI) Dopo la prima colazione trasferimento (30’) per arrivare alla Torre di Calalunga dove inizieremo il nostro trekking. L’itinerario della “Costa dei trabucchi e delle torri di avvistamento” si sviluppa lungo la linea di costa che da Vieste va verso Peschici, attraversando alte falesie a picco sul mare, baie marine incastonate come gemme in scrigni preziosi, imponenti grotte marine abitate già dall’Età del Bronzo (II millennio a.C.), cinquecentesche Torri di Avvistamento. Questo tratto di costa è caratterizzato anche dalla presenza dei trabucchi, poderose macchine da pesca protese sul mare. Al termine dell’escursione e della visita del caratteristico centro storico di Peschici trasferimento (30’) in una masseria per assistere al processo di caseificazione del Caciocavallo, formaggio tipico del Gargano. Rientro a Peschici. Sistemazione in albergo a conduzione familiare. Cena e pernottamento.
Località di partenza: Torre di Calalunga- Località di arrivo: Peschici – Lunghezza del percorso: 8 Km – Dislivello: 300m – Tempo di percorrenza: 4 ore
7° giorno: GIORNATA TURISTICA ALLE ISOLE TREMITI Dopo la colazione trasferimento a piedi al porto di Peschici ed imbarco su nave per le Isole Tremiti (1h e 30’), le perle dell’Adriatico. Giunti all’Isola San Nicola ci accingiamo ad effettuare il giro in barcone di tutto l’arcipelago per conoscere le splendide grotte marine, le incantevoli calette selvagge ed il meraviglioso scenario marino. Sosta per il bagno nel Parco Marino. Al termine della gita in barca visiteremo l’Isola di San Nicola, cuore amministrativo delle isole, con la sua caratteristica fortezza, l’Abbazia di Santa Maria a Mare e l’antico penitenziario, già colonia penale nel 1783, luogo di confino di circa 1.300 libici nel 1911 e, in epoca fascista, dell’ex Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Il complesso abbaziale di Santa Maria a Mare (sec. XI) è molto suggestivo per la imponente complessità della sua struttura architettonica. Un meraviglioso mosaico tappezza il pavimento della navata centrale. Nel tardo pomeriggio rientro in nave (1h e 30’) a Peschici. Cena e pernottamento.
8° giorno: partenze Prima colazione e partenza con pullman privato per la stazione di Foggia o per l’aeroporto di Bari.
Cosa Portare (indispensabile): scarponcini da trekking; zaino anche di tipo scolastico poiché il bagaglio sarà trasportato dall’organizzazione; pronto soccorso personale; borraccia; mantellina e/o ombrello tascabile per eventuale pioggia; tutto il necessario per eventuali bagni al mare.
Quota individuale di partecipazione: Euro 820,00 con 1 gratuità* oltre i 16 partecipanti (NB. Come sempre l’eventuale gratuità andrà alla sezione CAI di Gualdo Tadino)
Numero minimo partecipanti: 16. Numero massimo partecipanti 28. *La gratuità è intesa per i servizi indicati nella voce “La quota comprende”
La quota comprende: Vitto: tutte le cene con vino della casa ed acqua inclusi, tutte le prime colazioni. – Alloggio in Hotel con sistemazione in camere doppie e/o se richieste in triple; – Guida Naturaliter e responsabile del viaggio sempre al seguito; – Mezzi adeguati per i transfer di persone e bagagli, con autista e carburante compresi; – Costi delle barche per visita delle Grotte Marine di Vieste; – Spese gestione pratica.
La quota non comprende: Eventuali tasse di soggiorno dove e se previste; – Consumazioni a bar e pasticcerie; – Tutti i pranzi e/o pranzi al sacco per le escursioni giornaliere; – Costi del traghetto per le Isole Tremiti e delle barche per giro delle Isole (circa 30/35 €) – Supplemento camera singola (€ 25,00 a notte a persona) anche se la disponibilità è limitata e da valutare in base al numero finale dei partecipanti; – Biglietti di ingresso a Musei, Monumenti o dove previsti. – Qualsiasi copertura assicurativa. – Qualsiasi altro costo non citato alla voce la quota comprende i seguenti servizi.
Organizzazione tecnica: a cura dell’Agenzia Viaggi Naturaliter, iscritta all’elenco agenzie viaggi e turismo della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Rea: RC 138848 – Lic. Ag. Viaggi n. 07/2019. Assicurazione RCT/RCO: ALLIANZ polizza 753330562 – Polizza insolvenza: Fondo di Garanzia IL SALVAGENTE Assicurazione Medico Bagaglio Globy Gruppi (€ 10,00 a persona): coperture di assistenza sanitaria, spese mediche, bagaglio. E’ destinata a gruppi composti da un minimo di 8 persone. La polizza offre una copertura medica h24, rientro anticipato, prolungamento soggiorno in struttura ricettiva, rimborso spese di trasferimento al centro di pronto soccorso o di primo ricovero, il rimborso spese mediche e farmaceutiche su prescrizione medica, indennizzo smarrimento bagaglio, ecc.. Assicurazione Polizza Annullamento/Rinuncia al viaggio Allianz – Globy Giallo “all risk” Plus: costo pari al 6,2% (da maggio a settembre) e al 7,9% (da ottobre ad aprile) del totale del viaggio. La polizza copre qualsiasi motivo oggettivamente documentabile (in caso di rinuncia al viaggio per malattia, sono comprese anche epidemie e malattie pandemiche diagnosticate come, ad esempio, il Covid-19, e quarantena dell’Assicurato o di un compagno di viaggio). Chi fosse interessato alla copertura può segnalarcelo al momento dell’iscrizione versando la quota contestualmente all’acconto.