Domenica 2 maggio
CLUB ALPINO ITALIANO Sez. di Gualdo Tadino | GRUPPO SPELEOLOGICO Gualdo Tadino |
LE 5 CIME DI GUALDO
Questa escursione collega le cinque cime che sormontano la nostra città: monte Senate (1359 m), monte Maggio (1361 m), monte Serrasanta (1423 m), monte Nero (1410 m) e monte Penna (1432 m).
E’ un percorso panoramico e di grande soddisfazione.
La partenza è alle ore 7.00 da Valsorda (parcheggio di fronte a Clelia)
Itinerario: Attraverso la Passaiola Alta raggiungeremo la “buca della neve”( importante serbatoio di neve che veniva utilizzata fino al dopoguerra dal locale ospedale), il monte Senate, il monte Maggio e, quindi, alle ore 9.30 circa, il rifugio CAI. A seguire l’Eremo di Serrasanta, la vetta del Serrasanta, il monte Nero ed il monte Penna.
Difficoltà EE. Dislivello complessivo in salita, considerando gli inevitabili sali-scendi presenti nel percorso, da Valsorda a monte Penna è di 1240 m.
Il pranzo è al sacco alle ore 13.00 nei pressi del monte Penna.
Si può anche diminuire il dislivello partendo dal rifugio CAI o dal piazzale S. Stefano:
- il dislivello complessivo in salita dal rifugio CAI ( alle ore 9.30) al monte Penna è di 700 m Diff. E)
- il dislivello complessivo in salita dal piazzale S. Stefano (ore 10.30) al monte Penna è di 400 m. Diff. T
Il rientro a Gualdo si effettuerà per la Cava del ferro o facendo il percorso inverso con un dislivello in salita di 200 m.
Per informazioni :
Enzo Bozzi 338 181 8856
Massimo Passeri 338 301 0133
Cesare Capoccia 338 203 7441
NB- Le uscite in calendario sono aperte ai soli soci CAI in regola con il tesseramento dell’anno in corso. Potranno tuttavia partecipare anche i non iscritti i quali, con la propria partecipazione, si assumeranno personalmente tutti i rischi nonché la responsabilità per i danni che potranno arrecare, direttamente o indirettamente, ad altri partecipanti.
Questa è la prima uscita sezionale dopo il lungo fermo covid. Gustiamoci questo bel percorso ma contemporaneamente continuiamo a osservare le norme di prevenzione del virus. Riusciremo così con più libertà a frequentare la montagna.