Organizzato dalla Sezione CAI FOLIGNO
PROGRAMMA
Escursionismo: Traversata da Rasiglia a Molini. Distanza 9,1 km. Dislivello in
salita 370 mt, in discesa 300 mt. Tempo di percorrenza circa
3,5 ore. Referenti: Gian Luca Angeli (347.6664033), Gabriele
salita 370 mt, in discesa 300 mt. Tempo di percorrenza circa
3,5 ore. Referenti: Gian Luca Angeli (347.6664033), Gabriele
Finamondi (333.9257700)
Mountain bike: Sulle colline di Trevi. Difficolta M/C. Referente: Mauro Soli (348.3347597).
Torrentismo: Le gole di Pale. Referente: Marco Angelucci (338.3373123).
Arrampicata: Falesia di Pale: Referente: Marina Cecere (349.1949661).
Alpinismo giovanile: Falesia di Pale e dintorni. Referente: Anita Francioni (339.4388917).
Ogni sezione dovra organizzarsi con un pullman essendo l’escursione una traversata distante
da Foligno. L’appuntamento per gli escursionisti e alle ore 9.00 a Rasiglia, per tutti gli altri alle
8.30 al parcheggio dell’ex zuccherificio di Foligno. I ragazzi dell’alpinismo giovanile possono
essere lasciati al parcheggio dell’ex zuccherificio con i rispettivi accompagnatori; verranno poi
trasferiti con i mezzi predisposti dallì’rganizzazione a Pale.
Per tutti e previsto il rientro a Foligno al parcheggio dell’ex zuccherificio intorno alle ore
13.00.
Nell’ambito dell’iniziativa Sicuri sul Sentiero i volontari del Soccorso Alpino Regionale e gli
istruttori della Scuola Intersezionale Umbra di Alpinismo e Scialpinismo Giulio Vagniluca
attrezzeranno un ponte tibetano sul fiume Topino ed un percorso attrezzato con corde fisse
per accedere alla sede. Tutti coloro che vorranno usufruire di tale accesso dovranno dotarsi in
modo autonomo di imbragatura e set da ferrata. Per tutti gli altri la sede del CAI è
raggiungibile a piedi.
I volontari del Soccorso Alpino allestiranno inoltre nel giardino della sede un campo di primo
soccorso con tende, mezzi e attrezzatura e saranno a disposizione per qualsiasi domanda o
consiglio. Verrà anche allestito un piccolo parco avventura con teleferiche e ponti di corde per
i ragazzi dell’alpinismo giovanile.
Per l’occasione verrà presentata la nuova Carta dei Sentieri dei Monti Serano-Brunette e
Sellanese, edita dalla Sezione.
I partecipanti potranno consumare il pasto predisposto dall’organizzazione nei locali della
sede a partire dalle ore 14.00 circa.
Seguiranno i discorsi di rito e la consegna delle targhe celebrative della giornata.
Si chiede cortesemente di dare conferma e comunicare il numero dei partecipanti alle diverse
attivita ai rispettivi referenti. Altrettanto importante e la comunicazione del numero, il piu
preciso possibile, dei partecipanti al pranzo. Tale comunicazione dovra essere fatta a
Fernanda Sambuco al numero 349.5841008 o allfindirizzo fernanda.sambuco@gmail.com
entro e non oltre sabato 8 giugno.
da Foligno. L’appuntamento per gli escursionisti e alle ore 9.00 a Rasiglia, per tutti gli altri alle
8.30 al parcheggio dell’ex zuccherificio di Foligno. I ragazzi dell’alpinismo giovanile possono
essere lasciati al parcheggio dell’ex zuccherificio con i rispettivi accompagnatori; verranno poi
trasferiti con i mezzi predisposti dallì’rganizzazione a Pale.
Per tutti e previsto il rientro a Foligno al parcheggio dell’ex zuccherificio intorno alle ore
13.00.
Nell’ambito dell’iniziativa Sicuri sul Sentiero i volontari del Soccorso Alpino Regionale e gli
istruttori della Scuola Intersezionale Umbra di Alpinismo e Scialpinismo Giulio Vagniluca
attrezzeranno un ponte tibetano sul fiume Topino ed un percorso attrezzato con corde fisse
per accedere alla sede. Tutti coloro che vorranno usufruire di tale accesso dovranno dotarsi in
modo autonomo di imbragatura e set da ferrata. Per tutti gli altri la sede del CAI è
raggiungibile a piedi.
I volontari del Soccorso Alpino allestiranno inoltre nel giardino della sede un campo di primo
soccorso con tende, mezzi e attrezzatura e saranno a disposizione per qualsiasi domanda o
consiglio. Verrà anche allestito un piccolo parco avventura con teleferiche e ponti di corde per
i ragazzi dell’alpinismo giovanile.
Per l’occasione verrà presentata la nuova Carta dei Sentieri dei Monti Serano-Brunette e
Sellanese, edita dalla Sezione.
I partecipanti potranno consumare il pasto predisposto dall’organizzazione nei locali della
sede a partire dalle ore 14.00 circa.
Seguiranno i discorsi di rito e la consegna delle targhe celebrative della giornata.
Si chiede cortesemente di dare conferma e comunicare il numero dei partecipanti alle diverse
attivita ai rispettivi referenti. Altrettanto importante e la comunicazione del numero, il piu
preciso possibile, dei partecipanti al pranzo. Tale comunicazione dovra essere fatta a
Fernanda Sambuco al numero 349.5841008 o allfindirizzo fernanda.sambuco@gmail.com
entro e non oltre sabato 8 giugno.
Indicazioni stradali
Uscita Foligno Est, seguire indicazione Macerata ss77 val di Chienti per 16 km, superato il
bivio di Casenove e la galleria svoltare a sinistra per Sellano . Norcia ss 319, si arriva a
Rasiglia dopo 3,5 km (inizio escursione).
Per gli autisti ritrovo fine escursione: Continuare per la ss 319 Sellanese per 3,5 km, svoltare a
destra direzione Pettino(sp 458) dopo 2 km si arriva a Molini di Cammoro. Il parcheggio si
trova sulla sinistra, dopo lfincrocio per Cammoro.
Rientro a Foligno: seguire indicazioni Foligno via Piave (parcheggiare allfex Zuccherificio).
Uscita Foligno Est, seguire indicazione Macerata ss77 val di Chienti per 16 km, superato il
bivio di Casenove e la galleria svoltare a sinistra per Sellano . Norcia ss 319, si arriva a
Rasiglia dopo 3,5 km (inizio escursione).
Per gli autisti ritrovo fine escursione: Continuare per la ss 319 Sellanese per 3,5 km, svoltare a
destra direzione Pettino(sp 458) dopo 2 km si arriva a Molini di Cammoro. Il parcheggio si
trova sulla sinistra, dopo lfincrocio per Cammoro.
Rientro a Foligno: seguire indicazioni Foligno via Piave (parcheggiare allfex Zuccherificio).