Sentiero 223 Passaiole Monte Maggio
Sentiero 223 Passaiole Monte Maggio

Sentiero 223 Passaiole Monte Maggio

CARATTERISTICHE:

Percorso: Valsorda – Passaiola Bassa S.I. – Troscia Valmare – Buca della neve – Passaiola Alta – Valsorda
Difficoltà: EE (i tratti esposti lo rendono sconsigliato a chi soffre di vertigini)
Lunghezza: km. 7,100
Dislivello: mt. 200
Tempo di percorrenza: h. 3,00
Ambiente: Montano – Roccioso – Esposto
Segnaletica: C.A.I.
 

DESCRIZIONE:

Si tratta di una delle più suggestive passeggiate che si possono fare sui nostri monti. E’ un percorso difficile, non certo per i dislivelli altimetrici (tutto si snoda, senza significative variazioni, attorno ai 1200 mt. di quota), ma perché la prima parte è un sentiero inciso su roccia e si affaccia a strapiombo sul Castagneto e su Costa Sparagara, E’ per escursionisti esperti ed è sconsigliata a chi soffre di vertigini. Da località Valsorda, poco prima di raggiungere il ristorante “Da Clelia”, si prende la prima carrareccia a sinistra, lasciandosi sulla propria destra il campeggio. Si sale in direzione nord ovest e addestrantisi in un fosso detto della Bastia, si segue verso nord e si incontra la segnaletica CAI. A sinistra viene indicato l’imbocco della Passaiola Bassa, uno stretto sentiero inciso sulla parete delle balze, che procede per un tratto sulla nuda roccia tagliando orizzontalmente un dirupo scosceso. Continuando invece lungo il fosso, poco più in alto, si incontra ancora a sinistra l’indicazione per la Passaiola Alta con le stesse caratteristiche. Entrambe si ricongiungono a quota 1100 slm  sopra la Pineta dell’Impero.

Premi il tasto per visualizzare il sentiero online

WAYMARKED TRAILS. Waymarked Trails è un sito che utilizza i dati di OSM, OpenStreetMap,

Attraverso il sito Waymarked Trails, è possibile vedere il percorso, la lunghezza, il profilo altimetrico, il dislivello in ascesa e discesa e scaricare le tracce (sia in formato GPX che KML).