Sentiero 208 Campitella – Crocette
Sentiero 208 Campitella – Crocette

Sentiero 208 Campitella – Crocette

CARATTERISTICHE:
 
Percorso: Rocca Flea – Rocchetta – Fontanile di Campitella – Eremo di Serrasanta – S.I.
Difficoltà: EE
Lunghezza: km. 5,600
Dislivello: mt. 780
Tempo di percorrenza: h. 2,30
Ambiente: Montano – boschivo – roccioso
Segnaletica: C.A.I.
 

DESCRIZIONE:

Partendo dalla Rocca Flea si va verso il convento della S.S. Annunziata (Zoccolanti) dove all’incrocio del sentiero 208 della Spina si devia a destra verso l’eremo di Santo Marzio. Da qui si scende fino in via della Rocchetta e si risale fino alle fonti a circa 600 mt. di quota. La strada, divenuta ormai carraceccia, continua a salire lungo la Gola della Rocchetta per una vecchia cava della pietra dove poco oltre, da alcuni anni, sono state allestite diverse vie d’arrampicata. A destra due settori di piccola e media difficoltà, poco più avanti, all’altezza della “Coda del Diavolo”, una falesia attrezzata per principianti e a sinistra salendo per una piccola ferrata la parete più tecnica con difficoltà a partire del 6° grado. La carrarecccia continua a salire fin quasi 800 mt. di altitudine fino alla località Pian delle Croce dove una tabella segnaletica ci porta a sinistra, per sentiero di tipo alpinistico su roccia, fino alle fonti di Campitella, un fontanile in pietra, lungo 45 metri costruito nel 1840. Oltrepassato il fontanile, per traccia su prato. ci si immerge decisamente nella macchia dove il sentiero è più marcato e lo si segue all’interno della faggeta salendo verso nord-est in un impulvio naturale del monte Serrasanta. Dopo un  tornante, a sinistra, si punta ad ovest e si arriva alla Balza di Mezzogiorno dove si incrocia il St. 206 – della Spina e il St. 216 – Val del Pero e con segnaletica si prosegue per cresta sulle Crocette che portano all’eremo di Serrasanta a quota 1348 mt. ed al Sentiero Italia. Percorrendo la salita delle Crocette un evidente cumulo di detriti segnala l’imbocco, protetto da grate in ferro, della grotta di Buco Bucone. La grotta, attrezzata per speleologi, ha uno sviluppo prevalentemente verticale (-216 mt.), ed è un susseguirsi di pozzi collegati da strettoie.

Premi il tasto per visualizzare il sentiero online

WAYMARKED TRAILS. Waymarked Trails è un sito che utilizza i dati di OSM, OpenStreetMap.

Attraverso il sito Waymarked Trails, è possibile vedere il percorso, la lunghezza, il profilo altimetrico, il dislivello in ascesa e discesa e scaricare le tracce (sia in formato GPX che KML).