Lunedì 14 Gennaio - Fiaccolata del Beato Angelo
“Lungo il percorso del corteo che la notte del 15 gennaio 1324 trasportò la salma del Beato Angelo dall’eremo di Capodacqua alla cattedrale di S.Benedetto”
“Cosa mirabile a vedersi: lungo la via dove passava il corteo,benché si fosse nel mese di gennaio…si vide fiorire nei campi il lino e sulle siepi il biancospino”
Programma:
0re 20, 45 - Ritrovo presso Eremo Beato Angelo (nei pressi del Convento dei Cappuccini)
Ore 21.00 - Partenza della FIACCOLATA per Casale – ponte Cartiere - S. Lazzaro - Biancospino
ORE 22,15 (circa) - Ricongiungimento, in via Biancospino, con la fiaccolata proveniente dalla cattedrale di San Benedetto e fine processione di fronte alla statua del Beato Angelo
- info: Chistian Severini tel 335.317712
Mercoledì 19 Dicembre - Auguri al rifugio ANNULLATA
Si informa che a causa della neve che rende inutilizzabile il rifugio Cai M.Maggio, la cena di auguri prevista per mercoledì 19 è stata annullata e, di conseguenza, viene annullata anche la notturna.
Domenica 18 Novembre - Castagnata
Ritrovo a Valsorda alle ore 8.30
ITINERARIO : Verrà deciso all’istante con i partecipanti
PRANZO: presso il Rifugio C.A.I.M.Maggio con un primo
Segue CASTAGNATA COMUNE
Info:
Goffredo Maurizi Cell. 3337800923
Angelo Santarelli Cell. 3388895769
Franco Palazzoni Cell. 3283057249
Per il pranzo comunicare la propria presenza entro le ore 12,00 di sabato 17 novembre a:
Enzo Bozzi 3381818856
Enrico Fiaoni 3482810413
Domenica 11 Novembre - Giro dei nostri monti
Partenza- ore 8,00 da Valsorda
Percorso- verrà deciso all’istante con i partecipanti.
Per informazioni:
Enrico Fiaoni- 3482810413
Noè Commodi- 3138270779
Domenica 21 Ottobre - Valsorda Monte Alago
Itinerario: Valsorda- Codalina- Pian delle Vescole- Valle del Pero -Trivio di Luticchio- M. Merlana- M. Alago
Tempo di percorrenza : 5h 30’ circa
Ritrovo: 7,30 a Valsorda (di fronte al ristorante Clelia)
Partenza- non oltre le 7,40
Difficoltà: EE (per la lunghezza di circa 20 Km)
Indispensabile. Abbigliamento da escursione (scarpe da trekking, ricambio intimo) e liquidi abbondanti perché non esistono sorgenti lungo il percorso
Pranzo: possibilità di pranzare presso il ristorante Cinicchia a M. Alago (menù fisso uguale per tutti). Comunicare la partecipazione al pranzo entro sabato 20
Ritorno: nel primo pomeriggio con mezzi propri
Informazioni:
Enzo Bozzi 3381818856
Riccardo Serroni: 3383470811
Domenica 7 Ottobre - Gualdo Assisi
Partenza: ore 7,00 via Cairoli (ex salone parrocchiale)
Itinerario: Via Cairoli, antica Flaminia- Carbonara (in alternativa, in caso di fango sulla vecchia Flaminia, strada provinciale Busche-San Lorenzo), castello di Panigaglia, Lanciano, Santa Maria di Lignano, Pian della Croce, Assisi
Lunghezza percorso: 31 Km circa (compreso il tratto dentro la città di Assisi)- 360 m di dislivello
Tempo di percorrenza: 7 ore circa.
Difficoltà: EE - Percorso impegnativo per la sua lunghezza e quindi non adatto per escursionisti non abituali
Pranzo: al sacco
Rientro: E’ previsto il rientro con il pullman al costo di 10 euro a testa (partenza da Assisi ore 17,00) con un numero congruo di partecipanti (minimo 8 persone). Altrimenti mezzi propri o treno
Prenotazione pullman- Per avere un orientamento anticipato sul ritorno si suggerisce la prenotazione per il pullman entro le ore 19,00 di sabato 6 ottobre a Paolo Pieretti 3396670951- Angelo Santarelli 3388895769